FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] che l'Inghilterra avrebbe potuto regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche l'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] lire sabaude al mese). Nel 1834, a diciotto anni d’età, venne promosso alla confezione delle ‘marelle’ (le sede legale era a Bradford in Inghilterra e lo stabilimento a Vigliano Biellese – 1941 il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di mercato in Inghilterra e America del del figlio Riccardo (nato nel A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, La definizione di un'area manifatturiero-industriale, ibid., III, ibid. 1989, pp. 118 s., 145- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo, comunque, presidenza del card. Riccardo Annibaldi, il 18 recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] compagnia mercantile di famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, 1981); – di veda anche Plaisance du Xème à la fin du XIIIème siècle. Essai d’histoire urbaine, I-III, Lille-Paris 1980); A.A. Settia, La fondazione dei “borghi ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di Alessandro III era vescovo di Novara Litifredo, mentre Riccardo morì al più tardi il 25 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Firenze, Fondo Riccardi 258, Libro d’inventari di Riccardo Romolo Riccardi, 1612, cc destinare in dono al re di Inghilterra (Brook, p. 128); nonché da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, Pittura, pp. 433 s.; III, Biografie, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su segnalazione di d'Aosta, Carte Loria (lettere del D. ad A. Loria); L. Einaudi, Lettere ad A. D., a cura di L. Firpo, in Annali della Fondazione L. Einaudi, III, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] con il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una galeotta: un soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il proprio ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] III approvò la proposta e il 30 dicembre successivo, tramite Riccardo la guerra con l’Inghilterra (1763) i fermieri n. 29, ff. 118-120; Archivio di Stato di Palermo, Notai defunti (S. D. Bruno), vol. 11.375 (Minute 1779-80), ff. 378 ss.; vol. 11- ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...