LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] la figlia di Enrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; carta geografica cita come autore Riccardo di Haldingham e Sleaford, ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] cinta muraria, finanziata tramite il riscatto pagato per il re d'InghilterraRiccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), e 1330-1358).Il duca Federico I il Bello (1309-1330; Federico III come anti-re tedesco dal 1314 al 1322, riconosciuto dal 1325 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] I Barbarossa (1152-1190) e al re d'InghilterraRiccardo Cuor di Leone (1189-1199) alla terza au Cartulaire de Philippe-Auguste, Archives des missions scientifiques et littéraires, s. III, 6, 1880, pp. 313-394; Oeuvres de Rigord et de Guillaume ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] con il soggiorno ad Atri di Isabella d'Inghilterra ‒ registrato dalla Chronica di Riccardo di San Germano. Se, comunque, resta Pipino e la sede della cancelleria imperiale, "Studi Medievali", ser. III, 38, 1997, pp. 737-749.
F. Aceto, Novità sull ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] residenza a E, verso il corso inferiore del Danubio. Fu Leopoldo III il Santo (1095-1136) a trasferire la propria corte a Klosterneuburg, Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel castello ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re Enrico III alla metà del 13 dai Templari la signoria di Cipro, strappata in precedenza da Riccardo Cuor di Leone ai Comneni. Nel 1194 gli successe il ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] re dei Romani il fratello Riccardo di Cornovaglia.Tali avvenimenti segnarono forse realizzato il primo esempio in Inghilterra di bar tracery (Westminster Abbey Clerks: the Human Factors in the Art Patronage of Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; E. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 Riccardo di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (1043-1046) commissionato da Enrico III per la cattedrale di Spira, per assai raffinati, come un salterio per Riccardo di Canterbury (New York, Pierp. Morgan attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella di Baviera. L ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] denaro all'abate Riccardo di Verdun (" 1987, nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of Chivalry, 1987 The Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...