Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] d'Aquitania (1152), venne infine riconosciuto come sovrano sia di gran parte della Francia, sia dell'Inghilterra. Suo figlio, Riccardo Albans and the Channel style in England, in The Year 1200, III, A symposium, New York 1975, pp. 187-230.
M. Baker ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] re d'Inghilterra Enrico d'incrocio ottagonale di Ely (ivi, nr. 492) e la Prior's Door nel chiostro della cattedrale di Norwich (Norfolk), capolavoro del decorated style dei primi del sec. 14° (ivi, nr. 105, fig. 71).Riccardo II, nipote di Edoardo III ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] statua S. Eduardo re d'Inghilterra per il duomo di Milano confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza Grande illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 282; III, pp. 892 s.; Album dell'Esposizione di belle arti, Milano ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] sui vetri della grande finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377) e Riccardo II (1377-1400), insieme a S. Giovanni Battista (frammento originale, restituito dal Vict. and Alb ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre " come la Ca' d'Oro continuamente celebrata per le sua bellezza (v. angolo, III, p.337) estenua nelle poche linde poesie di Riccardo Selvatico, dove la forma perfetta, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] nel 1732 per H. Somerset, iii duca di Beaufort che, venduto alla nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein Bruscoli: suo figlio Riccardo, intenditore di prelazione. In Inghilterra il controllo sull ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] corporazioni dei mercanti; nel 1262 Riccardo di Cornovaglia, re nell'interregno, Federico III mandò a Zurigo un presidio comandato da esperti uomini d'arme. oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò il castello fu tra i nobili che cercarono d'imporsi a Riccardo II, onde nel 1397 il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] l'Inghilterra tomba del cardinale Riccardo Petroni nel l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III. Il suo schema è a tre la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...