FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] quindi, al "segreto d'ufficio".
Nel 1929-30 il F. compì un lungo viaggio di studio in Inghilterra e negli Stati teoria obiettiva del valore e la scuola di Carey", Rivista distoria economica, III [1938], pp. 193-196), da lui stesso tradotto. L'anno ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Inghilterra del duca di Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 68 s.; P. Metastasio, Tutte le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951-1954, ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] (1727), Riccardo I, Siroe, e Tolomeore d'Egitto di precisione quando la C. abbia lasciato l'Inghilterra; non pare tuttavia abbia partecipato all' 33 s.; J. B. de Laborde, Essai sur la musique, III, Paris 1780. p. 326; C. Burney, A General History ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Enrico), Puritani (Riccardo), Domino noir di D. Auber, marzo) e a maggio era in Inghilterra per la stagione londinese. Di nuovo , A colloquio con Magda Olivero, in Nuova Riv. musicale ital., III (1969), 6, p. 1101; G. Lauri Volpi, Voci parallele ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] di quel Pietro, cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre, nella cui villa presso Genova et la collaboration italienne d'Alphonse I à Alphonse V, in Actas do III Congreso internacional de história dos descobrimentos, III, Lisboa 1961, ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] e appena trentenne, ebbe l'incarico d'introdurre l'ordine minoritico in Inghilterra, dove egli si recò nel 1224 con gli stessi. Amico della corte e specialmente del re Enrico III, suo munifico benefattore, si adoperò per ristabilire buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] del parlamento (1366), fu custode di Riccardo II (1381) e negoziò il 1385 conte di Suffolk; messo in stato d'accusa dall'opposizione guidata dal duca di Gloucester fatto nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e duca di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un Riccardo Annibaldi - non si sa se fossero insigniti del grado di magister. Alla morte di Onorio III e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] i primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate Daniele Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati Francisci et ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] che l'Inghilterra avrebbe potuto regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche l'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...