STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] giudiziaria. Essi sono distribuiti in sei serie: I, di 10 volumi iniziata nel 1871; II, di 25 volumi iniziata nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, V, di 11 volumi iniziata nel 1912; VI, iniziata ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] crede invece che il centro dei Laurentini fosse stato prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo sia da collocarsi sul mare nella obbligo del tributo e del vassallaggio. La successione di Riccardo dei Conti, fratello del papa, nei nove castelli ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] (1926), p. 46; id., Reliquie di sacre rappresentazioni nell'Irpinia, ibid., III (1927), p. 41; N. Borrelli, Storia e demopsicologia dell'agro vescino, tutto suo: sotto il dominio dei Papi. Riccardo conte di Aversa, intitolatosi principe di Capua ( ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] sia la forma di una dichiarazione di guerra motivata, sia quella d'un ultimatum con dichiarazione condizionale" (III convenzione relativa all'apertura delle ostilità, art. 1.).
Occorre ben distinguere la dichiarazione dalla decisione della guerra ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] un fiero colpo al regime delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) in India Kāmandaki elaborò nel suo noto politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, Torino 1928; id., Riccardo Hooker, ivi 1932; G. P. Gooch, Political Thought in England ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] perimetro è compresa una superficie che le misurazioni cartometriche del Riccardi fanno ascendere a 1.208.500 kmq. (comprese le arcivescovado di Charcas, prima istituito come vescovado da Giulio III nel 1552, poi elevato ad arcivescovado da Paolo V ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dei gruppi del M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e umbra, ibid., XL (1933), pp. 338-341; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931; Istituto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (Fausto Coppi), strada dilettanti (Riccardo Filippi), velocità dilettanti (Marino Morettini Tullio Pizzorno) nella classe "Flying Dutchman". Ai campionati europei, vincevano "Merope III" (T. Straulino, C. Rolandi) nella classe "Stelle" e "Fandango II ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] avere, a punizione di una rivolta, distrutto il loro borgo. Riccardo di San Germano, che dà la notizia, aggiunge che nel 1227 suoi saggi di storia maltese (specialmente in Archivum Melitense, III, 1918); si tratta di bandi diretti alle autorità e ...
Leggi Tutto
SIAM
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Siedlungen in verschiedenen Klimazonen, Breslavia 1933; R. Riccardi, Alcune considerazioni sulle condizioni demografiche del Siam, l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il matrimonio di un brahmano con la regina del ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...