MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 97). Una nuova associazione ebbe modo di formarsi a seguito della III mostra del MIAR del marzo 1932 a Firenze, coordinata dal M., quello per il ponte alle Grazie con Edoardo Detti, Riccardo Gizdulich, Danilo Santi e Piero Melucci. Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] esaminate le divergenze d'opinione tra Renzo Fubini e Riccardo Bachi sulle conseguenze di questo provvedimento, nell'ipotesi di alcune recenti teorie finanziarie (in Annali di statistica e di economia, III [1936], 4, pp. 195-240), il F. intende ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Wagner, il M. compose un’Elegia in morte di Riccardo Wagner, di cui però non è rimasta traccia. Riprese quindi , Le biografie, IV, pp. 698-701; The New Grove Dict. of opera, III, pp. 243-245; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, pp ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] erano entrati, nel frattempo, l'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore Giovanni Agnelli. Il 29 Un uomo, un giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Barbara a Torino con i seguenti nomi: Guido Davide Gustavo Riccardo; è bene ricordare che non pochi dei primi componimenti tracciata da E. Ghidetti, nei Classici italiani nella storia della critica, III, Firenze 1977, pp. 217-237. In seguito cfr. M. ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Romano e i San Bonifacio erano ridivenuti tesi dopo la pacificazione sancita dal matrimonio di Cunizza con Riccardo e da quello, contestuale, di Ezzelino III con Zilia di San Bonifacio, sorella del conte. La data comunemente accettata è il 1226, all ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] ad Claras Aquas 1939-1949, II, nn. 305 ss., 361, 367, 389; III, nn. 208, 520, 1240; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, , 108; C. Cenci, Silloge di documenti francescani trascritti dal p. Riccardo Pratesi, in Studi franc., LXIV(1967), 2, pp. 100 s ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Giacomo Devoto, Luigi Castiglioni, Gianfranco Contini, Riccardo Bacchelli; frequenti, e talvolta affettuosi, i S. Timpanaro, Belfagor, XXVIII (1973), pp. 183-201; Letteratura. I critici, III, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 1803-1830; G. Folena ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Napoli 1958, ad ind.; R. Mormone, Il rifacimento settecentesco nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] che nominano tra i primi commentatori danteschi un certo "Riccardo theologo frate carmelitano" (C. Landino, Commento, a cura di N. Caturegli - O. Banti, Roma 1985, p. 443; III, (1272-1299), ibid. 1989, p. 29; Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...