MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini.
Che il M nel R. Archivio di Stato di Siena, in Miscellanea storica senese, III (1895), doc. 9, pp. 16 s.; Documenti dell'antica costituzione ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] oltre che nel Poro di Porpora, anche nell'Ezio di Riccardo Broschi a fianco di Farinelli (C. Broschi), altro notissimo , 429; Händels Oratorien, Oden und Serenaden, a cura di M. Zywietz, ibid., III, Laaber 2010, pp. 83, 226, 233, 249, 493, 534; E.L. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] altri nipoti: Jacoba, Bartolomea, Pietro, Riccardo di Alatri.
Non sappiamo con certezza se s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 131; III, ibid. 1951, p. 10; V, ibid. 1953, pp. 28, 114; VI, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] predicatori promosse in Toscana sotto il governo di Cosimo III. L'iniziale successo incontrato dalla commedia fece passare Forteguerri un progetto elaborato nel sec. XIII dal cardinale Riccardo Petroni, che prevedeva la fondazione di un collegio in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] .; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; R. L., ingegnere fredda, Firenze 1995, ad ind.; L'Archivio Riccardo Lombardi della Fondazione di studi storici Filippo Turati, ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] sposò a Bologna con Dina Vancini, dalla quale ebbe due figli (Riccardo e Brunella). Nel 1930, con La madre, vinse di nuovo . In primavera fu invitato con una sala personale alla III Quadriennale nazionale di Roma, dove espose venticinque opere tra ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] La bozeta de l'ogio (febbraio 1871) di Riccardo Selvatico, divenuto poi uno dei migliori amici del Gallina 1948, pp. 7-68; B. Croce, G. G., in Letteratura della nuova Italia, III, Bari 1949, pp. 148-156; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, IV, ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] , che insiste sulla presenza di segretari (Bartolomeo di ser Riccardo Landi e Giusto della Rosa) in particolare per la redazione 98-107, II (1909), pp. 92-107, 305-318, 457-472, 626-641, III (1910), pp. 204-309, 700-715, IV (1911), pp. 122-137; R. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] da G. detto ‘Paolo Romano’, in Rassegna d’arte umbra, II-III (1911), pp. 29-35; Id., Meister Paulus, in Monatshefte für . 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola di San Giacomo a Gaeta, opera di P. da ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] italiani (ANCI) con la cui delegazione Testa partecipò al III Congresso dell’Union internationale des villes a Parigi, nel di segretario generale dal commissario del governatorato, senatore Riccardo Motta, che gli chiese di rimanere anche dopo la ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...