GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] anche fuori Palermo. Il 1° dicembre Riccardo di Lanzirotto, procuratore della chiesa madre di ; F. Meli, Attività artistica di D. G. in Palermo, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 245-263; S. Bottari, Un'opera di F. Laurana, in ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] sull'armata crociata, conferendo quello sui tedeschi e lombardi a E. e quello sui soldati originari dei Regni di Gerusalemme e di Cipro al maresciallo Riccardo Filangieri e al conestabile Odo di Montbéliard (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 159 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] di un’arte “utile”, dal forte impegno sociale. I lombardi alla prima crociata sono molto apprezzati, ad esempio, dal poeta del dramma. Il duetto del primo atto tra gli amanti Riccardo e Amelia, “Teco io sto”, rispetta la divisione in quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] radicalità visiva è anche il caso di Claudio Remondi e Riccardo Caporossi. Attore il primo, architetto il secondo, insieme americana. È però Il Carrozzone di Federico Tiezzi, Sandro Lombardi e Marion D’Amburgo trattenere, forse più di altri artisti ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] ).
Ambrosini, Riccardo (1978a), Aggettivo qualificativo, in Enciclopedia dantesca 1978, pp. 169-182.
Ambrosini, Riccardo (1978b), Avverbio Pompei, Anna, Montorselli, Laura & Vallauri Lombardi, Edoardo (2008), Subordinate avverbiali e livelli di ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] memorie, personaggi, 1890-1970, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somaré, Milano 1980, pp. 208 s.). Notato da due impresari tra i quali Chiari, Carlo Campanini, Mario Riva, Riccardo Billi, Carlo Croccolo, Aldo Giuffré. Inizialmente era il ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] essa spetta la priorità di certe idee che saranno comuni ai romantici lombardi e che il B. riprenderà più tardi.
Il 19 sett. Europa nel M. E. di G. Müller; I rivali,commedia di Riccardo Brinsley Sheridan,tradotta da M. Leoni; El sí de las Niñas ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (2004), Il canzoniere, Torino, Einaudi.
Ambrosini, Riccardo (1978), Aggettivo qualificativo, in Enciclopedia dantesca. Appendice. e altri saggi, Firenze, Olschki, pp. 83-106.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2008), Composti intitolativi in italiano: un’ ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] 106, 126, 136, 155, 223, 239-240, 266, 286-289, 622.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] e fu anzi grazie al sostegno militare che offrì il normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, se Anselmo poté entrare dell'Impero. Raccolto molto denaro, forte di un esercito lombardo e di alcune fazioni della nobiltà romana, O. riuscì ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...