FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] ; L.A. Baldoni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 239, 252; G. Ricchieri, Viaggiatori e descrittori italiani dell'Egitto dalla metà del XVI secolo in poi, in L'opera degli Italiani per la conoscenza ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] orientali, X (1925), 4, pp. 726-730; C.A. Nallino, E. G., in Riv. della Tripolitania, II (1925), pp. 124-132; G. Ricchieri, Il dottor E. G., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LVIII (1925), pp. 465-470; L. Beltrami, E. G ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] suoi esponenti riuscirono a essere inseriti tra i candidati, come lo stesso F., L. Gasparotto, E. De Rossi, G. Ricchieri. La lista non godette dell'attenzione della grande stampa d'informazione e fu nel contempo attaccata da quella interventista e ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di Savoia (Milano, 1996, pp. 99 s., e 2004, pp. 182-186), opere celebrate dall’arcade Giovanni Battista Ricchieri (Ratti, 1769, pp. 223 s.). Sempre per l’ambito austriaco Domenico – «Berühmten Bildhauer» (Eilenstein, 1918) – realizzò per Maximilian ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , V (1890), pp. 413-415; A. Blessich, Itinerari somali, in Bollettino della Società africana d'Italia, X (1890); G. Ricchieri, La spedizione al Giuba affidata al capitano U. F. della Società di esplorazione commerciale in Africa di Milano, in L ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ), pp. 95-139; Discorso per il cinquantenario della Società storica lombarda, ibid., s. 5, X (1923), pp. 257 ss.; Giuseppe Ricchieri, commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LX (1927), 15-20, pp. 875-882.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , Milano 1894, pp. 24 ss. e 233 ss.; C. Stornaiolo, Codices Urbinates latini, I, Roma 1902, p. 251, n. 273; G. Ricchieri, Le geografie metriche italiane del Trecento e del Quattrocento, in Da Dante al Leopardi, Milano 1904, pp. 241-265; Ass. Mori, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , nipoti del papa, e il costante favore dimostrato nei confronti della Compagnia di Gesù: volle per confessore il padre Flaminio Ricchieri e si adoperò per la riapertura delle loro scuole a Padova e la creazione di altre nuove a Brescia.
Tuttavia lo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] le facciate del suo casino ai Monti di Bravetta e fece intagliare due vedute del casino dal suo allievo Antonio Ricchieri (Schleier, 1983, fig. 232). Era all'apice della sua carriera romana, ciononostante temeva di essere sorpassato dai nuovi artisti ...
Leggi Tutto