TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] of Art, X (1915), 9, p. 186; Q. Angeletti, L’artista G. T., in L’artista moderno, XX (1926), pp. 261-265; A. Riccoboni, Roma nell’arte, Roma 1942, pp. 419 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma, Roma 1962, passim; Il Palazzo delle Esposizioni, a cura di R ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Vincenzo Giusti con l'Irene e il M. con la Semiramis. Una commissione di cui facevano parte in veste di esperti A. Riccoboni, B. Guarini e l'Ingegneri scartò le tre candidate e scelse l'Edipo re di Sofocle nella traduzione di Orsatto Giustinian.
Il ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] e La fida ninfa. Un altro episodio di questa relazione è la parte presa dal B. nella contesa che oppose S. Maffei a L. Riccoboni, il famoso -comico italiano, più noto con il nome di Lelio. Quando infatti il Maffei si recò a Parigi, fu fatto segno ad ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] dei De rebus naturalibus è a cura di J.M. García Valverde, I-II, Leiden 2016.
Fonti e Bibl.: Antonii Riccoboni In obitu Iacobi Zabarellae patavini oratio, in Id., Orationum volumen secundum, Patavii 1591, p. 58; G. Vedova, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] , 68; V. Mariani, Lo stile "pittoresco" nella Fontana di Trevi, in Arch. e arti dec., VI (1928-29), pp. 3 ss.; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 309 s.; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1950, pp. 614 s ...
Leggi Tutto
BERGONDI, Andrea
Luigi Pirotta
Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] p. 226; A. Schiavo, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 123 (con riproduzione); A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno, dal Quattrocento a oggi, Roma 1942, pp. 147, 311 s.; C. D'Onofrio, Le fontane ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] inusuale, dal momento che i due, a causa del loro stile differente, non avevano ancora collaborato ad alcun progetto, nonostante Riccoboni (p. 208) affermi che il G. accompagnò Bernini a Parigi nel 1665.
La differenza nei due stili trova una conferma ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Riva (Roncaglia, 1933, pp. 305 ss.). Non si conosce la data del matrimonio con la Balletti (cognata dell'attore L. Riccoboni, allora direttore del Teatro Italiano a Parigi), ma probabilmente si può ritenerlo avvenuto dopo il ritorno del B. in Italia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] piazza del Popolo in Roma, in Archivi d’Italia e Rassegna internazionale degli archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 121-148; A. Riccoboni, Roma nell’arte. La scultura nell’Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXVIII, 163, 165, 188 s., 206 ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] 1580. Si trova inedita, ad Assisi, nel convento dell'Ordine, una sua Lectura super Formalitates Scoti.
Fonti e Bibl.: A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino libri VI, Patavii 1598, III, pp. 67, 68; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, sive de scriptoribus ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...