• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [242]
Arti visive [78]
Biografie [153]
Teatro [25]
Letteratura [18]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Religioni [9]
Musica [7]
Storia [6]
Medicina [6]

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] ,Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 18; N. Tarchiani,La scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, p. 17; G. Riccoboni,Roma nell'arte. La scultura, Roma 1942, p. 367; J. B. Hartmann,L'erma di Napoleone nella Protomoteca Capitolina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVENTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENTI, Giulio Cesare Maria Teresa De Lotto Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] . 135, 166; L. Sighinolfi, La chiesa e l'orat. dell'ospedale di S. Maria della Vita, Bologna 1927, p. 24; A. Riccoboni, Roma nell'arte..., Roma 1942, p. 174; U. Beseghi, Introduz. alle chiese di Bologna, Bologna 1953, p. 124; Id., Palazzi di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCELLOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCELLOTTI, Bartolomeo Daniele Giorgi – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.). Fu [...] , pittori, Modena 1873, p. 181; R. Wittkower, P. B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 52; A. Riccoboni, Roma nell’arte. La scultura nell’evo moderno. Dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 301 s.; A. de Carvalho, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRANCESCO ANTONIO FINI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ANGELO MARIA QUERINI – BASILICA LATERANENSE

CORSINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Agostino Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Roma 1766, I, p. 77; Bologna, Bibl. comunale d. Archiginnasio, ms. B 133: M. Oretti, Notizie dei professori, ff. 18-22; A. Riccoboni, Romanell'arte, Roma 1942, pp. 310 s.; G. Matthiae, F. Fuga e la sua opera romana, Roma 1951, p. 77; H. Lester-Cooke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Carlo Stefania Frezzotti Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37). II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Carrara. Modena 1873, pp. 98-104; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 47 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 347 s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem (anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] italiana, Roma 1909, p. 83; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 423 s.; La capitale a Roma. Città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Giuseppe Chiara Perina Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] , V (1955), pp. 36-38; H. S. Francis, A Pietà by G. B., in Bullett. Cleveland Museum, XLIII (1956), pp. 44-46; A. Riccoboni, Un capolavoro di G. B., in Emporium, CXXV (1957), pp. 14-17; F. Valcanover, Note venete alla mostra della pittura ital. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO GUARDI – GIOVANNI CADIOLI – GIOVANNI CANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] , Venezia 1921, p. 24; G. Bigaglia, Fra gli artisti scomparsi: lo scultore A. D. in Pro familia, 20ag. 1933, p. 551; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, p. 581;F. Scarpabolla, A vent'anni dalla morte di A. D., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 502, 510-21; G. Campori, Memorie... di Carrara, Modena 1873, pp. 53 ss.; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura..., Roma 1942, pp. 275 s.; E. Fanano, S. Salvatore in Lauro…, Roma 1959, p. 87; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino) Rossella Canuti Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] ); alla IV Sindacale di Trieste fu citato come artista tra i più apprezzati e, dal soprintendente alle Belle Arti A. Riccoboni, ricevette l'incarico di eseguire i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza del castello di Miramare. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali