TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di S. Giuseppe a Venezia (1937); piano del villaggio popolare-rurale di Treviso (1937); sistemazione della zona del mercato a Roma. Alla ricercadi una nuova architettura per l’Italia fascista, ibid., 377-387; P. Di Biagi, La “Scuola di Venezia” e ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] s. Rocco nella chiesa di S. Francesco a Bagnacavallo, l'evidente ricercadi monumentalità non riesce a sostituire di risparmio di Cesena, Bologna 1991, pp. 82-87 (Conversione di s. Paolo, acquistata sul mercato antiquario); S. Casadei, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ma, «pur ispirata al liberalismo e all’economia dimercato, differiva dal liberismo classico, e risentiva delle istanze paziente ricerca dell’intesa «con la determinazione nel perseguire il disegno strategico di una progressiva cessione di sovranità ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] collezionisti di Roma, l'H. seppe ben presto allargare e intensificare tali rapporti finalizzandoli alla ricercadi oggetti da mercato dei reperti antichi, per esempio seguendo l'acquisizione, da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di una moderna corporation e dotandola di una struttura divisionale creata in base alle diverse esigenze dimercato e la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] alla ricercadi un impiego; quindi esercitò per alcuni anni e con un certo successo la professione di perito ingegnere I palazzi pubblici di Viareggio: Villa Paolina, Villa Borbone, Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico, a cura di G. Borella ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 'automobilismo, la disponibilità di capitali, accumulati nell'agricoltura, alla ricercadi occasioni di investimento dopo gli anni debutto sui mercati internazionali, nell'aprile del 1955, della berlina Peugeot 403, primo episodio di un'intesa con ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] le sue scelte di vita, orientassero anche la sua attività diricercatore e di docente, con una grande capacità di coinvolgere e spronare presenza di un settore commerciale inefficiente o di servizi prestati in condizioni di forte potere dimercato, ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] il conterraneo Luca da Partigliano, l’accesso al mercato del lavoro e alla dinamica attività editoriale. Nei dedica a Francesco Provana di Beinette, di antica famiglia feudale piemontese, testimonia la ricercadi relazioni privilegiate nella terra ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] mercato internazionale, mediante i rapporti con la casa di vendita inglese di E. Fox White e quelli con la galleria Van Wisselingh di mettere al corrente quest'ultimo dei risultati delle ricerchedi tecnica pittorica sperimentati dall'altro. In questo ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...