SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] fino all’estate successiva. Nel corso di questo soggiorno si inserì attivamente nei gruppi della ricerca artistica più avanzata, frequentando, tra Tuttestelle, che ottennero un enorme successo dimercato, rendendo Schifano uno degli artisti più ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] di pittura di "macchia" nei numerosi bozzetti e acquerelli; dalla prosecuzione della ricercadi rinnovamento del quadro di i risultati erano discontinui: la volontà di adeguarsi alle richieste del mercato si avverte nel gusto aneddotico della Serenata ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 1921 e il 1938 si collocano una serie diricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica 67-80; Meccanica economica, Bari 1942; Lezioni di economia, Roma 1943; Economia dimercato, Bologna 1949; Le leggi naturali della economia ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] società cui fossero affidati compiti di integrazione dei meccanismi allocativi dimercato. Lo schema predisposto da Siglienti prestata sin dalla ricostruzione alle funzioni diricerca e studio delle due organizzazioni di cui fu a lungo presidente. Con ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Roccaraso, in Abruzzo, alla ricercadi nuove scene di vita contadina. Due di queste furono presentate alla Biennale di Venezia del 1905: In piazza successo, apprezzato dall'alta società, dal mercato internazionale e sempre più inserito nel sistema ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] in rilievo l’attività diricercadi Morbelli ponendo l’accento sulla mercato artistico, e con Pellizza, dal quale era criticato per il ricorso al mezzo fotografico. Morbelli però rivendicava l’ortodossia di tale metodo affermando l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nei laboratori, cominciò a convincersi della importanza diricerche induttive che si accompagnassero a quelle teoriche. della moneta in un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economia dimercato e della libera iniziativa quale potente ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] mercato, occupandosi del coordinamento e della gestione del prodotto, mediante la promozione di strutture di abbia operato la prima ‘rivoluzione verde’.
L’attività diricercadi Strampelli è stata spasmodica, ma relativamente poco documentata da ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] italiano del momento.
A volte la sua inquieta ricerca, gli interrogativi, l’ansia di chiarimenti gli fecero mancare occasioni prestigiose: attraverso le sue scelte non dettate da logiche dimercato non rinunciò mai a interrogarsi sul suo ruolo ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] progetto per il nuovo mercato ittico cittadino. Dopo la laurea, trascorso il periodo del servizio militare di leva, riprese a studiare sulla ricercadi tipi edilizi formalmente e funzionalmente innovativi e sulla sperimentazione di tecnologie ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...