LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] tra il 1846 e il 1847 dal mercato antiquario romano i presunti attrezzi di lavoro di A. Canova. Per lui realizzò in quegli da una nuova ricercadi caratterizzazione psicologica: Gli ultimi momenti della Cenci (marmo) e Il rimorso di Caino (gesso: ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] i primi «agitatori d’aria» (ventilatori) azionati elettricamente. Il M. intuì le potenzialità del mercato e si impegnò nella ricercadi un prodotto esteticamente più attraente dell’originale, meno pesante e meno ingombrante, facilmente adattabile a ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] dettato da una strategia dimercato utile a sfruttare il successo al femminile e di marca romana promosso , London-Chicago 2011, pp. 347, 350-352; R. Vodret, Alla ricercadi “Ghiongrat”. Studi sui libri parrocchiali romani (1600-1630), Roma 2011; M. ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di articoli ottici e fotografici nelcentro di Torino.
Il negozio di via S. Teresa divenne ben presto un luogo di incontro per nobili e borghesi alla ricercadi ma anche di quelli lanciati sul mercato italiano nel 1905 dalla Santini e Scalera di Roma.
...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] i tempi del passaggio alla produzione in serie da parte di industrie, sclerotizzate da decenni di protezionismo, da impianti invecchiati, da insufficiente ricerca e da posizioni oligopolistiche con quote dimercato prefissate per legge o per accordi ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] quali di particolare interesse la Casa del balilla di Forlimpopoli (1933), quella diMercato Saraceno (1936), quella di Guidi tra il 1939 e il 1948.
Fa parte di questa ricerca dello spazio architettonico e urbano moderno anche la partecipazione nel ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] mercato antiquario), siglata e datata nel 1626 ed eseguita su commissione del balì Giulio Pucci (Baldassari, 2009) – opera alla quale ricollego qui lo schizzo compositivo presso l’Albertina di s.).
Espressioni della ricercadi effetti plastici, e ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] viaggi effettuati alla ricercadi un clima migliore, come quello a Napoli del 1808.
Entrato nella Congregazione di S. Filippo Neri di belle arti, ma in parte redistribuite alle chiese del contado per ornarne gli altari, in parte immesse sul mercato ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] le possibilità di espansione del suo commercio, in un momento in cui vi era affannosa la ricercadi edizioni straniere si impegnò con continuità nella produzione di edizioni in anastatica.
Si trattava di un mercato ancora intentato in Italia, per ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] governo Colombo, fu ministro senza portafoglio per la Ricerca scientifica e tecnologica nel secondo governo Andreotti, nel per il nascere in quei paesi di forme di pluralismo, di economia dimercato, di organizzazione democratica della società, non ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...