ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] , in cui Rossi-Landi si proponeva di andare alla ricercadi ciò che costituisce il parlare comune, R.-L., a cura di J. Bernard et al., Napoli 1994; C. Bianchi, Su F. R.-L., Napoli 1995; A. Ponzio, Linguaggio, lavoro e mercato globale. Rileggendo R.-L ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] coerentemente il percorso: anche perché questo sembra esser stato sollecitato, più che dalle esigenze di una propria e autonoma ricerca, da quelle del mercato italo-spagnolo alla cui soddisfazione − come molti dei suoi contemporanei ed amici − il C ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] strategie imprenditoriali. Dopo il 1933 disinvestì dal mercato tedesco, divenuto insidioso con l’ascesa del nazismo, e si impegnò in nuove imprese in Italia, inserendosi nella ricercadi materie prime promossa dalla politica economica autarchica ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] di approfondire gli studi di economia recandosi, nel biennio 1883-84, a Berlino. Probabilmente nel corso di tale soggiorno la sua vocazione per la ricerca scaturiva l’impossibilità di stabilire anche un prezzo singolo dimercato; e l’equilibrio ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] conosciuta come Bergamasca cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino allora dominato genealogia familiare e da lui vissuta nella costante ricercadi una difficile, paternalistica e a tratti utopistica ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] decorazioni di casa Pannini, Bologna 1984, p. 225 nota 15; Alla ricercadi "Ghiongrat", 2001). Per mancanza di documenti non due pale per Mercato Saraceno, il S. Antonio da Padova con il Bambin Gesù e s. Antonio Abate della chiesa di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] alla ricercadi un luogo adatto per fondare una nuova missione. Approfittando di una spedizione di mercanti di avorio, sapere anche che i Quenda si recavano a vendere i denti di elefante in un mercato situato tra la tribù dei Mua, due giorni a sud ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] ).
A partire dagli ultimi mesi dell’anno la ricercadi Tavolara subì una svolta decisiva, in quanto l’autore dedicate all’artigianato artistico, come, ad esempio, la Mostra mercato dell’artigianato di Firenze (VII edizione, 1937; VIII, 1938; IX, 1939 ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] più scarna, fondata su una insistente ricercadi semplicità linguistica senza rinunciare però a una Piccinato), a Tripoli; sede della Cassa di risparmio della Libia (1930-33), mercato (1933), a Barce; mercati coperti (1935-37), edificio delle Poste e ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] di ritratti dei Medici: Renzoni, 1993, p. 347; 1998, p. 142). Ma proprio in quell'epoca si stava profilando in Italia una tendenza che, seguendo la spinta del mercato Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in Ricerchedi storia dell'arte, 1984, n ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...