Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] ricerca furono inizialmente lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei distretti industriali, e la politica contro i monopoli; e, in seguito, le relazioni tra Stato e mercato, le politiche di privatizzazione, il processo di integrazione europea ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] Dopo un'esperienza nel marketing, dedicatosi completamente alla ricerca artistica, ha applicato le regole dimercato (fashion marketing) alla sua attività, realizzando opere molto quotate sul mercato, spesso riprodotte in pochi esemplari con varianti ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] Tusa; Prolegomena segestana (1992); Alla ricercadi Entella (1993) e Entella 1 (1995).
Per Entella, esemplare è stata l'edizione di otto decreti bronzei, nonostante l'assenza degli originali finiti nel mercato clandestino (Materiali e contributi per ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il suo distacco dalla maggioranza "intransigente" del PSI.
La ricercadi un nuovo programma si salda, nel G., all'analisi del s.). A tal fine egli ricorre al concetto ricardiano di "mercato determinato", al quale attribuisce un valore decisivo nella ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e promosse m quella sede ricerchedi economia industriale, di economia del lavoro e di economia agraria su cui si di concorrenza perfetta per introdurre vincoli di natura politica, e quindi generalmente dannosi, all'operare delle forze dimercato; ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di economia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione dimerci, monete e idee. Su di 1970, pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI (1970) pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] anche per la tallia: in caso di necessità, con l'impiego di brutali rappresaglie. Sempre sull'orlo della rovina finanziaria, la tensione di questa situazione lo costrinse anche a una continua ricercadi crediti: in alcuni periodi furono impegnati ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] trattava di un gruppo di fedeli collaboratori, animati da un atteggiamento moderato, favorevole anche alla ricercadi una pacificazione idea forza di grande contenuto. Si trattava del superamento della concezione capitalistica del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] disumanizzante del capitalismo e della pura economia dimercato.
All'operato anticomunista del Papa viene comunemente Simbolo della ricercadi unità fra cristiani fu all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta Santa della basilica di San ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] su lavoro e famiglia.
Quanto alla ricerca, approfondì quella sugli strumenti dell’analisi dinamica. La disavventura torinese ispirò il saggio Attribuzioni di valori in assenza di formazione dei prezzi dimercato (in Erotemi di economia, II, 1925) nel ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...