PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] alla grande compagnia statunitense di sbarcare sul mercato italiano) dopo alcuni anni non risultò più soddisfacente per l’accresciuta voglia di autonomia di Emanuele Pirella, il quale, insieme al sodale di sempre, decise di avventurarsi in una nuova ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] di poter abitare la soffitta soprastante il Salone delle statue. Al lavoro seguì la pubblicazione Ricerchedi S. Maria della Tromba, destinata ad essere distrutta con la demolizione del Mercato vecchio; un finestrone dell'antico coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] suddetto Martirio di s. Anastasia, ovvero la posizione eccentrica di Peresi, la cui ricerca pittorica, mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio di ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] vicina a quella ceramica, benché circoscritta a un ambito diricerca privato e non destinata alle esposizioni (la pittura e, l'anno seguente, quello dell'Ente autonomo Mostra mercato nazionale dell'artigianato (Firenze). Nel 1962 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] e il Corso, uno dei centri del mercato artistico romano.
Dal 1800 al 1810 abitò in chiarimenti biografici a proposito di P. P., in Archeopiceno, I (1993), 1, pp. 26 s.; S. Silvestro - A. Silvestro, Conclusione di una ricerca. Dove e quando ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] la produzione non decollava, il mercato era limitato e le vie di traffico, indispensabili per lo smercio . Dalle origini alla seconda guerra mondiale, in Quaderni diricerca dell'Istituto di storia economica dell'Università commerciale L. Bocconi, n. ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] condanna a dieci mesi, inflittagli dal tribunale di Fermo il 18 nov. 1898); dall'altro la ricerca storica, iniziata nel 1888 con un breve a fuoco - spesso con l'ausilio di documenti reperiti sul mercato antiquario - personaggi ed episodi della lunga ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Cineguf si dedicò al cinema sperimentale e diricerca, girando vari filmati (Parisi, 1991, mercato americano, anche grazie alle ditte di importazione Altamira e Singer&Sons.
Custodiscono il lavoro di Parisi gli archivi della Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] [1924], 2, pp. 228 s.).
Feconda fu l'attività diricerca condotta dal L. nell'ambito della botanica farmaceutica, materia che aveva conflitto mondiale per l'aumentata richiesta di piante officinali sul mercato nazionale da parte delle industrie. In ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] comunque, ad esercitare la carica di presidente del Centro di cultura per la ricerca e gli studi sulla musica del ; Il mercatodi Malmantile o La vanità delusa di Cimarosa, per la revisione di G. Pannain, regia di C. Pavolini, scene e costumi di F. ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...