Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] servono per compiere esperienze o che sono il frutto diricerche, sono anche ‘spettacolari’, divertono e stupiscono. È qui ditte in rapporto con le richieste del mercato internazionale.
L’industria di precisione italiana non poteva nel Settecento, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] descrizione nella Metallotheca, pubblicata postuma a cura di Lancisi nel 1717. Nel 1592 fu chiamato a Roma Andrea Cesalpino, di cui Mercati era stato discepolo a Pisa e poi collaboratore nelle ricerche naturalistiche. Nel 1596 Cesalpino pubblicò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] vasta gamma di edizioni diverse delle opere aristoteliche, in gran parte stampate per le esigenze del mercato universitario. del sapere (p. 8).
Bibliografia
E. Bortolotti, Studi e ricerche sulla storia della matematica in Italia nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] affari militari' (RMA) - dominante nei centri civili diricerca strategica degli Stati Uniti - e si basa sull'enorme componenti, sottosistemi o equipaggiamenti completi direttamente reperibili sul mercato (off the shelf); infine, dalla tendenza a ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tempo ha perfezionato la propria metodologia diricerca) fornisce uno strumento indispensabile per convogliare . Il caso più clamoroso, per il connubio di qualità e successo realizzato nel difficile mercato italiano, è rappresentato da 'Radio 24 Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] illegalmente, a seconda dei tempi e dei luoghi, nel mercatodi antichità ‒ in tombe e aree sacre ha spinto antiquari, e Greci. Nell'ambito dei culti, un ruolo di primo piano, che le ricerche degli ultimi decenni stanno mettendo meglio in luce, era ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] nella storia dei C. du c., intrecciandosi con la ricerca fenomenologica sul 'cinema della realtà'. 'Autore', per i capo Comolli come l'insieme dei film di nuova produzione che si oppongono al mercato tradizionale e cercano un rapporto nuovo con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] negli ultimi decenni, sotto l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio, si tende a attraverso il mercato e lo scambio monetario (si calcola che lo scambio tramite la moneta giungesse nei periodi di massimo ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] education, 2° vol., 1992).
Università tra Stato e mercato
I rapporti tra autorità pubbliche e università si sono sviluppati secondo diricercatori, studiosi e studenti, sia grazie al proliferare di programmi diricerca internazionali e di accordi di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] e alla nascita e alla formazione di un mercato. Quanto questo sia stato conseguenza di un nuovo modello sociale ed economico queste tematiche hanno avuto fino a oggi. La ricerca infatti si è mossa prevalentemente a indagare aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...