VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] partita in soccorso del Moro che proprio allora veniva sconfitto e imprigionato. Fuggito a Brignano e poi costituitosi, A. Beneggi, La “chronica” di Domenico Bordigallo, dottorato di ricerca, Università degli studi di Napoli, 2009-11, cc. 176r, 180r ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] nell’istruzione, nel mutuo soccorso, nelle infrastrutture e nella raccolta del risparmio.
Da politico, per dare forza e solidità al presente e strumenti conoscitivi per migliorarlo, si impegnò nella ricerca storica e nella pubblicazione di antichi ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] opera di Onatas e Kalynthos, rappresentava fanti e cavalieri tra cui Opis, re dei Iapigi, venuto in soccorso dei Peucezî. Un destra si appoggiano ad una lancia.
Lo studio tipologico e la ricerca verista si avvertono anche nelle statuette di negri che ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] disposizioni militari prese dalla Francia in soccorso della debole alleata e a riferirne subito alle autorità fiorentine descrizione del regno di Francia e un’analisi della sua organizzazione, in quanto ricerca delle caratteristiche fondamentali di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] reciproco, che è dettato invece dalla ricerca di altre vie.
Quando perciò i fedeli Alagona sollecitarono dalla Sicilia E. e Pietro, , dalla quale essi si aspettavano concretamente soccorso ed aiuti. Dal 1358 E. ostentò negli atti ufficiali il titolo ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] infermità; dalla fondazione di una cassa di mutuo soccorso alla istituzione di un ufficio legale; dalla nel primo decennio dopo l'Unità, in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi ericerche, Roma 1981, ad ind.; M. Belardinelli, I cattolici nella ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] divenire ἀρχέτυπα τοῦ βίου. Nella sua ricerca, Costantino trova la Τρυφή e la Άσωτία, e infine viene attratto da Gesù, che gli negarono la possibilità di espiare quei delitti. In soccorso all’imperatore giunse allora, sempre secondo la narrazione di ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] rispetto alla popolazione generale e agli altri pazienti psichiatrici i servizi del pronto soccorsoe di medicina interna. Il di persone di fiducia. La ricerca di rassicurazione è condotta anche con modalità scaramantiche e compulsive, o con l'uso di ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] maggiore (Cv IV XIII 1-2).
Nell'ambito e nei limiti della ricerca della verità che l'uomo conduce secondo ragione naturale, 90), chiede soccorso. Allora l'interrogazione nella q. acquista l'intensità propria della richiesta e della preghiera per ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] come prefetto a Messina, dal 27 settembre, per organizzare l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda classe e lo stipendio aumenta da 9.000 a 10.000 lire annue. Tra il 1891 e la prima metà dell'anno seguente il C. non riesce ad ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...