MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nel 1977 un imponente complesso di forze aeronavali, tendente al traguardo di 600 unità combattenti e che ha al suo attivo programmi di ricercaesviluppo (velivoli a decollo verticale; unità navali "ad effetto di superficie", cioè tipo aliscafo o ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] delle collaborazioni palesi o tacite tra aziende, di prodotto e pubblicitarie, come strategie d'investimento in ricercaesviluppo, in impianti di produzione e/o in sistemi distributivi e come azioni legali di protezione dei propri prodotti, espresse ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] parte di un individuo non ne impedisce l'uso da parte di altri) e solo parzialmente appropriabile. A causa dell'integrazione economica, il settore Ricercaesviluppo di ogni paese può attingere all'intero stock di conoscenza tecnologica accumulata a ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] delle scorie radioattive.
Le t. n. riguardano inoltre diverse attività di ricercaesviluppo sui reattori n., sul combustibile e su diverse applicazioni dei radioisotopi. Per es., le manipolazioni sul combustibile irraggiato nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] della sicurezza degli alimenti transgenici. In altri Paesi, invece, la loro coltivazione è meno vincolata e complessivamente nel mondo l'attività di ricercaesviluppoe le aree destinate a colture t. sono in continua crescita.
Animali transgenici ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di significatività statistica.
Il contributo della s.a. alla terza sottoarea, Ricercaesviluppo, trova la sua specificità nella programmazione e analisi statistica degli esperimenti; tale branca della metodologia statistica comporta nella sua ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] role for the late 1980's, Cardiff 1985; L.H. Masotti, Parchi di ricercaesviluppo urbano, in Tecnologie esviluppo urbano, IReR (Istituto Regionale di Ricerca), Milano 1985; A. Saxenian, Silicon Valley and Route 128: regional prototypes or historic ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] industriale. In essi si manifesta la maggiore con-centrazione di unità di ricercaesviluppoe di quelle a più elevato contenuto tecnologico delle grandi imprese e delle aziende specializzate in servizi esterni. In queste regioni si vengono quindi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] in Italia (1,2% del PIL nel 1989, livello prossimo a quello di India e Senegal) sembrano invece muoversi nella direzione opposta. Quanto alle spese di RicercaeSviluppo nel settore, secondo stime OCSE l'Italia nel 1985 ha investito un terzo di ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] sul tasso di crescita di lungo periodo. Quelli positivi più rilevanti si ricollegano alle economie di scala. Se le spese di ricercaesviluppo richiedono il raggiungimento di una soglia minima per poter influenzare il tasso di progresso tecnico ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...