BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] lett. 86), e lo sviluppò con coerenza, stabilendo il principio che "Amore è quel che dona vittoria e dona ardire Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1875, si sono applicati alle ricerche sulle fonti del poema del B.: V. Crescini, Orlando nella ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in un quadro teorico segnato dalla polemica antisensistica e dalla ricerca, non priva di momenti laceranti, di un sotto il profilo militare, e all'esaltazione del riformismo carloalbertino: temi subito ripresi esviluppati, in senso più marcatamente ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] con la parola. Le cerimonie complicate, gli abbigliamenti ricercati, le insegne e i simboli che egli inventò o riesumò da un passato prova che l'ambizione imperiale di C. si sviluppò contemporaneamente alla considerazione che il Papato era il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in campo economico onde favorire progetti di sviluppo del settore produttivo interno. Approfittando del relativo del suo regime che si erano stretti intorno al re di Napoli, ricercòe ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che si era ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ordinata di luoghi per la memoria.
E quel modello, dapprima ricercato nelle categorie ciceroniane e poi nel sistema di Metrodoro di solare trovano uno sviluppo capitale in tutta l'Idea (è in questa chiave che sarà richiamato, e abilmente trasposto, l ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e la missione che è chiamato ad assolvere. L'autorità teologica cui E. si richiama è naturalmente Agostino, che già aveva individuato nei testi platonici spunti affini e compatibili con le verità cristiane. E. sviluppa dottorato di ricerca in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] teorici relativi sia all'arte sia alla critica.
C'è una insistente ricerca di chiarimenti, che va di pari passo con la porta la data di stesura del 1903. Ed è anche significativo, per il suo sviluppo di critico, che l'esame dei singoli scrittori ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] della segreteria di Stato, si sviluppò un’acuta crisi nelle relazioni tra e intricata attività svolta dalla diplomazia pontificia durante e dopo la guerra di Mantova e del Monferrato che scoppiò alla fine del 1627. Nella ricerca di accomodamenti e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] episodi di Al di là delle nuvole).
Alla ricerca di nuove tecnologie e di nuovi colori
Dovevano passare ancora cinque anni prima esperimento di cinema elettronico, alla base di molti futuri sviluppi.
Proprio nel 1980 la città di Bologna conferì ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] regione (Pacetti, Cronologia, in S. Bernardino. Saggi ericerche…, p. 449 e n. 2).
Le circostanze nelle quali agisce pongono già rimarranno d'ora in poi immutati.
Quanto alla linea di sviluppo della predica, dopo l'enunciazione del tema indicato dal ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...