Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] preistoriche, che sostituiscono presto quelle di argilla; e va man mano sviluppandosi la capacità di scolpire statue di sempre scavi urgenti, raccolte troppo vaste da sistemare, ricerche puntuali che debbon per forza precedere più calme ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . - Lo studio del simbolo nell'arte greca e romana negli ultimi cento anni è stato sollecitato, nel pensiero occidentale, da successivi sviluppi manifestatisi nelle ricerche mitologiche dell'antropologia della metà del XIX sec., nelle investigazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , nel territorio di Sabratha.
Una serie di ricerche di superficie si è svolta lungo il corso del Wadi Tharaghlat nel identificò il complesso archeologico con Charax, Iscina e Surt. L'ipotesi venne ripresa esviluppata, qualche anno dopo, da K. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] quanto noto per la vicina N. Nuova (NN) dalle fonti e dalle ricerche sovietiche del XX secolo.
Nel 651 il comprensorio di N. entra S. del XX secolo (od. mikrorajon) ha continuato a svilupparsi in direzione sud-ovest. Fatta eccezione per il sito di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] con ogni probabilità, in abbandono e non si hanno allo stato odierno delle ricerche testimonianze di recupero nei secoli dell’ sociale e su quello del popolamento. È possibile infatti individuare sin da quel momento il formarsi e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] alto zoccolo (15 m) a tronco di piramide e si sviluppa su una superficie di 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il religiosa
di Ciro Lo Muzio
Nonostante il progredire della ricerca archeologica, la storia religiosa dell'Asia Centrale preislamica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] per quanto riguarda il sottosistema espresso dalla produzione ceramica.
Lo sviluppo delle ricerche, in particolare nell’area campana, ha messo in luce una notevole continuità tra la cultura del P. e l’orizzonte avanzato dell’antica età del Bronzo, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , Jorwe, Nevasa, Prakash, Nagwada e Loteshwar hanno ampliato gli orizzonti della ricerca; ai vecchi dibattiti sulle sequenze ceramiche si sono oggi sostituiti raggruppamenti di siti principali esviluppi culturali secondo precise fasi, paragonabili a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e il primo Novecento da Th. Asbhy e R. Lanciani, ma anche da H. Stevenson e G. Lugli. Su questo plafond conoscitivo, si èsviluppata , specialmente per quanto riguarda Ponza e Ventotene, a seguito di ricerchee scavi, in alcuni casi grazie anche ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , oltre a tessuti di vario genere, gioielli, monete e vetri dell'Asia Media e Centrale.
Nel campo delle ricerche sulla ceramica si è giunti a una migliore comprensione dello sviluppo della produzione nelle singole zone di produzione, rappresentate a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...