ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] una certa stanchezza nella critica più recente, e le proposte di Strzygowski e Baltrušaitis attendono ancora di essere riprese e sottoposte a verifica con metodologie nuove.Mentre si sviluppavano le ricerche sugli esotismi dello stile, il tema delle ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due decenni sugli sviluppi delle grandi città della costa atlantica - si poteva parlare della nascita di un continuum di tessuto urbano e suburbano che univa insieme cinque grandi insediamenti ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] sec. 4°, come per es. a Sūgāne e Zebed), segnano nel loro evolversi lo sviluppo architettonico proprio della regione. Il prototipo - la cui origine, anche se non precisamente individuabile, va ricercata nei centri maggiori, vista anche la posizione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] rilevati e di altre fonti note, oppure di altri mezzi di ricerca, quali le vere e proprie ricerche di mercato. È realizzata della domanda e dell’offerta e dei loro rapporti reciproci. È un settore della psicologia applicata che si èsviluppato sotto ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] il tipo di sviluppo (industria leggera o pesante, viabilità, ricerche spaziali, armamento missilistico ecc.). Negli anni 1960 furono effettuati alcuni tentativi di riforma. Alcuni economisti sovietici, fra i quali il più noto èE.G. Liberman ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in Europa lo indusse, anche su pressione statunitense, a ricercare la soluzione del problema nello spirito di un comune Londra nella City, si èsviluppato in un'area bombardata vicino alla chiesa di S. Paolo; in esso è un grattacielo riservato ad ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ricerche psicologiche e delle più progredite indagini statistiche - le esigenze materiali e spirituali che derivano loro dalla quotidiana vita vegetativa, contemplativa, sentimentale, intellettuale, lavorativa, di relazione, ecc. Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] Soils'' che presentò memorie fondamentali per gli sviluppi successivi della g. e diede il via a ricerche di laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca dopo il 1960 si è rivolto sia nel campo teorico che in quello ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] calcolare teoricamente il coefficiente dinamico, in genere la sua determinazione è da attendersi soltanto da ricerche sperimentali. Ericerche sperimentali, interrotte solo durante il periodo di guerra, sono in corso nelle principali nazioni ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] maturate in anni precedenti e attualmente superate dallo sviluppo degli studi e del dibattito urbanistico-architettonico. del patrimonio edilizio esistente, hanno promosso la ricerca sul possibile riutilizzo delle aree industriali dismesse a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...