Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pompeiane o comunque campane. Il centro artistico era Roma. La chiave, forse, degli sviluppi del IV stile è da ricercarsi nelle decorazioni della Domus Transitoria sul Palatino e della Domus Aurea collegate con il nome del pittore Fabullus (v ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nella formazione esviluppo dell'arte minoica. La Creta orientale rimase sempre un poco appartata e provinciale; le i più stretti raffronti nella detta età in Egitto, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine. Su tali sigilli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] elemento essenziale; ancora ad esso dobbiamo l'attenta ricerca di risposte scientificamente corrette: ciò è accaduto soprattutto nei luoghi più privilegiati della geografia dello sviluppo economico. Questo cammino, nel suo insieme, ha evidentemente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] bianzheng) si svolge in un contesto che tratta principalmente di tecniche per ricerche filologiche e prove testimoniali da poco sviluppate nella dinastia Song settentrionale (960-1127) e non ha niente a che vedere con l'astronomia; un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trattato vengono descritti con precisione. La moderna ricercaè tornata, contrariamente a quanto affermato da Degering nel 1094) sviluppò la precedente tradizione di repertori e dizionari geografici. Nel suo Mamālik wa'l-masālik (Le nazioni e le vie), ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] P., Roma 1942. - 5. Le fortificazioni. A. Maiuri, Studi ericerche sulla fortificazione di P., in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1930, Italian Country Houses, in Antiquity, sett. 1934. Sull'origine esviluppo della villa signorile, v. A. Maiuri, La Villa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fu ancora più astratta; essa dovette il suo sviluppo in parte al culto degli antenati. Spesso il r. era eseguito dopo la morte del personaggio e la rassomiglianza del viso non poteva essere ricercata: importavano più i particolari del suo costume che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a studiare gli organi malati paragonandoli a quelli in stato di salute e cercando strutture e proprietà fondamentali in comune. Sviluppando questo tipo di ricerca, il già citato Xavier Bichat, sostenitore delle teorie vitaliste (Recherches sur la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] funerario in generale la ricercaè progredita in modo particolare per opera di F. Cumont e di A. D. Nock s.).
Questa classificazione non ci fornisce alcun dato sull'iniziale sviluppo della scultura dei s. cristiani nell'Impero romano d'Oriente. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 'energia contenuta in quei semplici rettangoli di colore.
Pur avendo assunto caratteri assai diversi nello sviluppo della loro ricerca, Mark Rothko e Adolph Gottlieb ebbero inizi comuni. Quando nel 1940 dipingevano ancora scene di vita americana, si ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...