Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] semitiche comparate presso la nuova Università di Roma Tor Vergata, appena istituita, che poteva offrire possibilità di sviluppo per la ricercae di carriera per gli studiosi con insegnamenti nuovi come quello di antichità puniche, poi trasformato in ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] a rimuovere i ricordi dolorosi. In realtà, come la ricerca psicoanalitica ha ampiamente dimostrato, non si tratta di un' secondo la teoria evolutiva di Ch. Darwin successivamente ripresa esviluppata da R. Dawkins. Nel caso di esseri dotati non ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] produzione bellica gli si configurò non solo come ovvia prosecuzione esviluppo dei suoi compiti di direttore generale, ma anche come accrescimento dei servizi amministrativi, temici, e di ricercae sperimentazione in seno al sottosegretariato ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] uno studio per Ulisse. Queste opere, e particolarmente Requiescant e Dialoghi, sviluppano una tecnica rigorosamente seriale, non solo senso della solitudine e del dolore, la meditazione sulla morte, la ricercae il colloquio con Dio; e in dialettica ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della mappa del paesismo realistico tra Toscana, Liguria, Piemonte e Francia e di formarsi una coscienza critica della propria ricercae delle possibilità di sviluppo della figurazione contemporanea.
Tra il 1863 e il 1865 si nota nei suoi dipinti la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] – la categoria centrale del suo sistema – alle quali l’individuo è portato a conformarsi, avvertendo su di sé la pressione della sanzione contro i comportamenti asociali esviluppando il senso della propria responsabilità.
La morale in questo quadro ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] culturale del Novecento, svolgendo una funzione capitale nello sviluppo della ricerca letteraria non solo nei confronti della nuova avanguardia, ma nello scandaglio di tradizioni antiche e moderne collocate in un orizzonte internazionale.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] conferito il premio Nobel «per le sue ricerche pionieristiche sul risparmio e sui mercati finanziari». In occasione del banchetto desiderio di favorire in ogni modo crescita esviluppo, promozione della classe lavoratrice rappresentano motivazioni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] per incrementare la ricercae la produzione.
Basti pensare che mentre la produzione di raion (filati e fiocco) passava in fornire all'azienda i mezzi necessari per un ulteriore sviluppo (in particolare per ovviare ai problemi di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , che aveva un ruolo di discussione, progettazione, ricerca, e anche decisione, seguivano il giovedì successivo un comitato aree. Una sviluppava un rinnovamento teorico e metodologico nella critica letteraria e nella linguistica e negli studi sulla ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...