(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] confuciana consiste in una prima separazione della conoscenza e della morale. La ricerca dell'uomo superiore accenna già alla formazione d'una morale individuale, che sarà poi sviluppata in seguito.
3. Filosofi eterodossi. - Uu conterraneo di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vecchio, difettoso sistema indigeno, e da allora si andarono sempre più perfezionando esviluppando. Nel giugno del 1877 ripetono ancora vecchie forme, spesso infiacchite o sovraccariche ericercate. E da ultimo l'architettura segue anche troppo la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] internazionale.
L'esercizio del commercio da parte del produttore si èsviluppato solo recentemente, col costituirsi delle grandi imprese industriali e cooperative agricole. La ragione di ciò va ricercata nel fatto che, mentre le grandi imprese con i ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] prima degli altri.
Sulla pendice occidentale della Pnice si deve invece ricercare il demo di Koile: il significato del nome, "l'incavo",
La città, secondo Tucidide, si èsviluppata dall'Acropoli, e Tucidide adduce come prova della sua affermazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dell'opera, essa si presenta come una continuazione e uno sviluppo della Vita nuova: riprende difatti il racconto l'aiuto migliore a intendere la Commedia, e avviamento a ricerche nuove, e soprattutto testimonî preziosi dell'uso linguistico di quell ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aereo di una nazione sono:
1. Gli istituti di studio e di ricerca guidati da persone illuminate e adatte all'indagine sperimentale;
2. lo sviluppo industriale: l'aeronautica chiede all'industria la parte migliore della sua produzione: non trova ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si èsviluppato, come si è visto, l'allevamento ovino in grande stile.
La colonia italiana nel Chile è andata Santiago de la Nueva Extremadura (12 febbraio 1541). E subito s'iniziava la ricerca dell'oro, nel fiume Malga Malga: gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli altri popoli dell'antichità, si sviluppò al principio del sec. II a. C. e andò sempre crescendo fino a raggiungere il dell'animale che s'insegue, e la sua specie, diventano cose secondarie. La bestia, dapprima ricercata dai cani che ne hanno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] governi a cooperare nella ricerca di una soluzione da proporre alla conferenza del disarmo e a preparare una conferenza economica duplice azione si èsviluppata soprattutto in due campi: quello della proprietà fondiaria e quello delle successioni. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Catalanes, appaiono le prime cronache in volgare e l'arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però la Perpignano; arricchisce la sua biblioteca privata a Poblet; ricerca le opere storiche riguardanti i varî paesi d'Europa. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...