Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] programmatico, a carico dello Stato, di favorire la ricerca scientifica e di diffondere fra tutti gli interessati le conoscenze così .
Per la natura stessa dell'uomo, uno sviluppoe un'estrinsecazione della personalità individuale al difuori della ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] degli ultimi secoli. Ma molto spesso, nella storiografia che si èsviluppata a partire dagli anni Sessanta, tutti questi aspetti sono rimasti in qualche modo limitata la libertà di ricerca. Dopo lunghe discussioni provocate anche dalle implicazioni ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] vol. I, pp. 148-152 e vol. II, pp. 131-134), ribadirono, sviluppandola, la medesima conclusione. Secondo Bartolo i si attiene all'universale desiderio umano di ricercare la felicità alla propria maniera e si considera pertanto autorizzato (del tutto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era da ricercarsi fuori della soluzione costituzionale evitando di implicare il principio di legittimità che la critica liberale con B. Constant già contestava.
Già nel decennio, sul ritmo dell'intensificato sviluppo economico e sociale che ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] risultati analoghi.
Tutti gli esperimenti a scopi didattici, i test di tossicità e quelli sui cosmetici, la ricerca di base, lo sviluppo di strumenti bellici e la ripetizione degli esperimenti sono in linea di principio eticamente inammissibili. In ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] istituisce una connessione fra fase A e principio di identità, fase B e principio di opposizione , fase C e principio di totalità. Non senza qualche risultato ambiguo, la ricerca mostra uno "sviluppo diseguale della coscienza antagonistica", come ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] livello europeo: elevare gradualmente l'età pensionabile esviluppare la previdenza complementare, da affiancare a incolpevole), a legare l'ottenimento a comportamenti attivi di ricerca di lavoro, a proiettare la funzione protettiva dalla mancanza ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , vorrebbe dire che l’industria della pirateria è molto più sviluppata di quanto si pensi, che conosce insomma ’anno» dice David Agnew, responsabile della ricerca all’Imperial College di Londra e direttore del MRAG (Marine Resources Assessment Group ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] agganciarlo a fattori di quadro (intendi sviluppi economici, civili, religiosi), che sarebbe fonti per la storia locale: il caso di Tivoli. Produzione, conservazione ericerca della documentazione medievale, "Rassegna degli archivi di Stato ", 44, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso si èsviluppato prima e nel modo più durevole là dove gli impiegati come 'ulteriore carenza che caratterizza il campo della ricerca nel suo complesso è legata al fatto che l'eterogeneità funzionale ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...