Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e il comparto industriale in maggiore espansione. Si moltiplicano quindi le ricerchee le applicazioni generali, di cui è varie forme), oppure attraverso un contratto di consulenza esviluppo, stipulati con fornitori che raramente coincidono con il ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] significative misure introdotte al fine di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative – consente infatti a qualifica e per il diploma professionale, professionalizzante e di alta formazione e di ricerca – e interviene con ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , n. 179, convertito con modificazioni dalla l. 17.12.2012, n. 221 (cd. Decreto sviluppo bis). Il citato art. 6, co. 3, entrato in vigore a far data dal 1.1 in modo da consentire all’utente la ricercae il reperimento delle informazioni stesse. Intesa ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] delle imposte abbandonando la inutile ricerca del concetto di tributo: De Mita, E., Appunti di diritto tributario, giuridica e politica legislativa nel diritto tributario, in Jus, 1998, 76 e ss.; Falsitta, G., Nascita esviluppo scientifico ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di ricerca (art. 4, co. 8); per forme di sperimentazione gestionale in campo sanitario in applicazione dell’art. 9 bis del d.lgs. 30.12.1992, n. 502 (art. 26, co. 6); per l’attuazione di patti territoriali e contratti d’area per lo sviluppo locale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Milano 1981.
Corte costituzionale esviluppo della forma di governo in Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli, S. Grassi nei paesi dell’europa centrale e orientale dopo la caduta del comunismo: alla ricerca del monopolio sulla giustizia costituzionale, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e la realizzazione dei prodotti industriali coinvolgono la ricercae il lavoro di un’intera struttura aziendale e non è perciò nazionali degli Stati membri, si sono sviluppatee continuano a svilupparsi in una duplice direzione: prevenire per ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricercae lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione digitale, di applicare le ICT (COM/2010/0245 f/2).
All'Italia, come gli ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] 138/2011 (v. infra). Le due circostanze (crisi esviluppo) in cui sono possibili accordi modificativi nella fase transitoria corrispondono controllare contenuti e ambiti di operatività della contrattazione aziendale. Le ricerche disponibili segnalano ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] soccorso, cancellate per ordine del Ministero dello sviluppo economico in caso di violazione delle disposizioni di e delle successive impugnazioni. L’opzione è apprezzabile, in quanto, almeno per tale evenienza, esonera il curatore dalla ricercae ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...