PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] In tale zona trovano le migliori condizioni di sviluppo il fitoplacton e lo zooplacton, essenziali per il ciclo nutritivo questa equazione significa approntare ricerche quantitative e qualitative su larve e uova e sulla consistenza del reclutamento ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Uniti d'America e l'America del Sud. Il settore industriale, infatti, si èsviluppato assai rapidamente grazie artistico messicano sin dagli anni Quaranta. È una pittura di contenuti e di ricerca che continua la già importante tradizione pittorica ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] maker riduce quindi i costi legati alla ricerca di una controparte e permette di evitare il 'rischio di esecuzione da: a) fenomeni di adverse selection e moral hazard. In particolare si èsviluppato un filone di studi (Jensen, Meckling ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] t e si èsviluppato a Eydehamn, Vigeland, Tyssedal, Høyngaer, Ardal e Sunndalsøre. Anche l'industria chimica si è avvantaggiata N. presenta il problema centrale della ricerca di una propria identità nazionale e culturale, da ritrovarsi nell'ambito ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e dei flussi relativi allo stato di disoccupazione è infatti condizionata da un comportamento di ricerca attiva Paesi a sviluppo economico comparabile. Una crescita occupazionale pur in presenza di un relativo ristagno produttivo è un evento ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata a una radicale emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS presenta un quadro estremamente vario e contraddittorio. Lo sviluppo artistico si è svolto più che mai all'insegna della diversificazione, dell'assimilazione del retaggio regionale nazionale e della ricerca delle proprie radici originali.
Quanto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , per i livelli superiori di governo.
Concezioni progettuali ericerche scientifiche. - Lo sviluppo urbano durante gli anni Sessanta e Settanta ha offerto l'opportunità di realizzare e verificare alcune tra le più avanzate concezioni elaborate dagli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzero facilita certamente l'autonomia e lo sviluppo locali, senonché l'assenza di in Faits et gestes (1983) costituisce una ricerca sperimentale avventurosa e azzardata di costruzioni poetiche e di elaborazioni ritmiche. A. Perrier (n. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] "definire e condurre la politica quebecchese in materia di ricerca linguistica e di terminologia e per è iniziata in C. a Halifax, al Nova Scotia College of Art and Design, fra il 1971 e il 1973, con opere strutturaliste e formaliste e si èsviluppata ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...