(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] lavoro. La malattia, irreversibile, si sviluppa lentamente e il suo decorso è legato alla durata dell'esposizione a da alcuni ricercatori). Altrettanto incerto è anche il computo delle fibre, che deve essere fatto al microscopio ottico, e che può ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] lo sviluppo agricolo e per combattere le ricorrenti crisi siccitose si è ricorso all'introduzione di colture più resistenti e al della crisi del settore il governo ha finanziato la ricerca di altre risorse minerarie, ma solo alcuni dei numerosi ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] al Regno Unito in un'unione monetaria - è caratterizzata da scarsa mobilità interna del lavoro, ma da un'elevata mobilità nei confronti del Regno Unito.
I successivi sviluppi della teoria si sono concentrati sulla ricerca di criteri alternativi per l ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] , cedette la carica di primo ministro a R. Kawawa, impegnandosi nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture e ben poco dotata di élites; egli ha scorto nell'ujamaa (senso ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] la complessità del problema e per la scarsità di informazioni affidabili, le ricerche si basarono, più che visto di elevato significato biologico, e il cui utilizzo è permesso dallo sviluppo delle informazioni meteorologiche verificatosi nei decenni ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] le valutazioni ecotossicologiche si basano su ricerche in natura e su test di laboratorio. Sul e del ''controllo''. La necessità di basi sperimentali per la valutazione degli effetti possibili degli xenobiotici sull'ambiente ha imposto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] territorio offra buone possibilità per le colture, è poco sviluppata anche a causa della squilibrata distribuzione della scorcio del 1963. Estenssoro, alla ricerca di appoggi, riorganizzò l'esercito e si apprestò ad affrontare le elezioni: ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] di intesa, di continui contatti politici, di ricerca di soluzioni comuni ai problemi internazionali sul tappeto, 'intesa nordica rimase un punto fermo della politica danese e si sviluppò senza scosse, l'adesione al Patto Atlantico creò ripetute ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] 'economia a far interrompere la ricerca di nuovi giacimenti.
Il settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in gli stimoli che venivano da una delle società africane più sviluppate, ma ben presto la lotta politica degenerò in uno scontro ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] , persino involontariamente, dallo sviluppo della grande finanza internazionale, e la successiva crisi del ricerca di P. (che risente fra l'altro dell'influenza di B. Malinowski e di R. C. Thurnwald, di K. Bücher e di F. Tönnies, di M. Weber e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...