CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] a medio termine» e «operazioni per promuovere e agevolare la costituzione e lo sviluppo di imprese, sia 1955 al rientro da un viaggio a New York dove Cuccia e Tino si erano recati alla ricerca di soci americani. La Lazard Frères di Meyer rilevò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] in un’epoca in cui non si è ancora realizzato il moderno sviluppo capitalistico. L’orizzonte culturale del 13° 4), Tommaso risponde che un guadagno, finalizzato alla sussistenza ericercato non come fine ma come compenso del proprio lavoro, derivato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] tra i vari settori dell’economia: quest’ultima costituisce la base della linea di ricerca di cui Sraffa sviluppa già in quegli anni il primo abbozzo (discusso con Keynes nel 1928) e che sfocerà nel libro del 1960, Produzione di merci a mezzo di merci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] variabili stesse, una ricerca la cui formalizzazione non è indispensabile ma è consigliabile per la precisione e la brevità espositive che sulla trasformazione dei sistemi tributari nel corso dello sviluppo economico, in secondo luogo, ricorda che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] conservatori. Ma si tratta di una scelta sempre all’interno di un coerente progetto di ricerca delle forze politiche e sociali più funzionali allo sviluppo.
L’operosità di Einaudi negli anni precedenti la guerra non si limitò al giornalismo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] operatori secondo l’interpretazione datane da Keynes esviluppata matematicamente da Modigliani.
A seguito dei avevano sfruttato i suoi avi.
Fonti e Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] del sacrificio che ciascuna economia privata deve compiere sullo sviluppo della produzione è l’oggetto della scienze delle finanze (La scienza essere articolati.
Sul piano della ricerca accademica non vi è dubbio che Nitti sia stato completamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] società italiana, da una parte, innalzò il suo spirito critico incentivando la ricerca di nuove conoscenze e di nuovi progetti con finalità di sviluppo (Bini 1995); dall’altra, però, lo fece talvolta propendere verso atteggiamenti paternalistici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] mondiale di informazioni, piene di curiosità e di passione per la ricerca scientifica e antropica. Botero, pur ormai esterno II.4) sostiene che la religione e il concorso di fedeli e pellegrini aiutano lo sviluppo dell’economia.
Quando scrive queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] Rattazzi (1867). La sua attività scientifica si èsviluppata soprattutto nei due decenni di transizione fra il il diritto alla felicità e la ricerca del benessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile è il criterio logico razionale che ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...