CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] p. 7), la quale, precorrendo i tempi, si proponeva la ricercae lo sfruttamento di fonti energetiche di origine vulcanica nei Campi Flegrei. corso del quale egli espose le sue idee sullo sviluppo del Mezzogiorno, attuabile solo all'interno di ciò che ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] sembra essere alla ricerca di una "formula" che assicuri il "giusto" salario, e cioè un salario e il credito pubblico in Italia, Padova 1950; Assistenza bancaria e scambi internazionali, in Rivista bancaria, VII (1951), pp. 542-554; Origini esviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] , Aspetti e problemi della cultura economica italiana fra le due guerre, in Benessere, equilibrio esviluppo. Studi in -200.
A. Quadrio Curzio, C. Rotondi, Sulle ricerche di economia politica in Cattolica: proiezioni specialistiche ed internazionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ai privati la libertà di ricercaree sfruttare nuovi giacimenti nella restante parte del territorio nazionale. L’ENI svolgerà un ruolo fondamentale nella politica di approvvigionamento energetico e di sviluppo equilibrato del Paese.
Nel successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] il metodo di ricercae per la centralità assegnata alle categorie del bisogno e dell’utilità.
Bisogni e forze
In da Fuoco anche alle produzioni industriali, seguendo esviluppando alcune considerazioni di Malthus. Il principio differenziale, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] ventennio della sua vita fu denso e vivace anche dal punto di vista della ricercae della pubblicistica storica.
Continuò a che interessa il L. è il senso della crescita graduale e della continuità di sviluppo dell'economia veneziana attraverso l ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] e senza pretesa di esaustività, in quanto una ricerca bibliografica approfondita non è ancora possibile per il mancato spoglio delle rassegne e riviste in cui l'I. scrisse e riformista e Mezzogiorno. Questione agraria, istruzioni esviluppo urbano in ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] ricercae dell'uso delle fonti" (Alla ricerca di Antorzio Labriola, p. 52).
Il D. conseguì la laurea nel 1931 e la tesi venne premiata con medaglia d'oro e .; Il problema dello sviluppo capitalistico, ibid. 1974.
Fonti e Bibl.: Ministero dell'Educaz ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] 48 e quelle di G. Paniek sul F. e l'agricoltura friulana). Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca Pazzagli, Scuole d'agricoltura e fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione esviluppo economico nell'Italia dell'800 ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] tempo stesso le necessarie strutture e infrastrutture (strade, centri di ricerca, e così via). Queste stesse domanda e dell'offerta di moneta.
Commercio esviluppo
In conclusione, il commercio rappresenta un vero e proprio motore di sviluppo per ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...