Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] impulsi meccanici, i quali danno vita all'embrione e ne orientano lo sviluppo sino a formare l'individuo adulto (De generatione delle case e ne avrebbe fatto una scuola nel senso istituzionale del termine, cioè un luogo di ricercae d'insegnamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Magia naturalis pone l'occhio a guardare entro la sferetta esviluppa un lungo studio sulle immagini quali si vedono attraverso questa ricerca' e su quella di Averroè; quindi fornisce una descrizione piuttosto particolareggiata dell'arcobaleno e dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’autore espone le linee del proprio programma di ricerca, è possibile cogliere una netta presa di posizione sulla specificità quale le conoscenze relative al mondo animale furono ordinate esviluppate. Ai tre trattati maggiori su questa materia, l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] si ampliavano (Ramsden aveva al proprio servizio 50 lavoranti), producevano una gran quantità di manufatti e si occupavano della ricercae dello sviluppo di nuovi modelli. I proprietari davano in appalto la produzione dei pezzi degli strumenti ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] realizzata alla fine del IX sec. o all'inizio del X. È probabile che si sia avvertita la necessità di tradurre quest'opera quando la ricerca sulla rifrazione si era sviluppata tanto in ottica quanto in catottrica per le lenti, come provano appunto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] ; già il XVIII sec. aveva visto fiorire una fisica utile e ingegnosa. Ciò che invece è nuovo è il contributo, decisivo per lo sviluppo futuro della fisica, di ricerche teoriche intraprese in una prospettiva tecnologica.
La teoria dell'elasticità
Come ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] modello BOLAM, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR). L'attività di ricerca nel settore èsviluppata presso istituti del CNR (in particolare lo stesso ISAC e l'Istituto di BioMeteorologia), presso alcune università, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricercae la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricercae la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Weber (1804-1891). Qui le tecniche di misurazione venivano comunicate attraverso i passi discreti sviluppati nelle ricerche geomagnetiche di Weber e di Gauss; soprattutto le tecniche del magnetometro bifilare, il cui ruolo nella formazione fisica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] avito. A Napoli il D. tornò il 22 apr. 1582, e per commissione del cardinale d'Este si dedicò alle ricerche sulla pietra filosofale. Il cardinale infine, desideroso di seguire da vicino gli sviluppi dei suoi studi su questo argomento, lo invitò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della Società americana di fisica).
Fisica del nucleo, particelle, astrofisica
Il quadro istituzionale in cui si èsviluppato questo settore di ricerca in Italia vide Amaldi svolgere un ruolo fondamentale. Erede del gruppo di Fermi, egli si adoperò ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...