L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che i decenni compresi tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX abbiano visto un significativo sviluppo delle ricerche quantitative. Come l'abbandono della teoria del flogisto non è stato l'unico argomento della rivoluzione chimica, così, agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sua purezza quanto appartiene al mondo della realtà, di cui ricerca le leggi. Entrambe tentano di compiere la stessa separazione, anche induttive). Il primo Circolo di Vienna si era formato esviluppato durante il primo decennio del XX sec. intorno a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che di quel mondo di ricerca restavano ai margini, ed era stata fondata da un fisico di livello forse non eccezionale in matematica e in fisica fondamentale ma che, nella propria carriera, aveva tentato di sviluppare la fisica in direzioni trascurate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dei piccoli corpi submicroscopici) e dalle teorie atomiche nella ricerca in chimica. Certamente non vi è ragione alcuna perché i sviluppata nei primi decenni del XIX sec., le indagini sperimentali sulle reazioni chimiche e sulla costituzione e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] i fenomeni naturali. Anche se alcuni recenti indirizzi di ricerca tendono a dare una maggiore rilevanza agli interessi etici di di un valore pratico che non sia quello dello sviluppo dell’intelligenza e della formazione del carattere di chi le studia. ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] dell'importanza del global change si accompagna la ricerca di uno strumento di supporto alle decisioni politiche ed economiche, nazionali e internazionali, per un indirizzo dello sviluppo che sia efficacemente sostenibile. Risulta di primaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...]
Un importante progresso per gli anelli di collisione è stato lo sviluppo di macchine in cui si fanno collidere fasci circa cinque volte il protone. La ricerca del t si è prolungata per quasi vent'anni, e si è conclusa nel 1995, ancora al Laboratorio ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] nel progetto architettonico. Quest’ultimo è spesso sviluppato indipendentemente dalla definizione del sistema strutturale, che deve poi adattarsi a una morfologia già definita, senza poter più ricercare soluzioni ottimali. La risposta di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] ad aria ‒ divenne una fonte di divertimento.
Svago ericerca: gli automi e l'elettricità
Nel corso degli anni Trenta, anche alcuni fori che consentivano di scrutare al suo interno.
Lo sviluppo dei congegni automatici rientra in un'area d'indagine che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della scienza delle acque come l’ambito di ricerca fisico-matematica più vivace a cavallo del Settecento e allo sviluppo del calcolo e della meccanica secondo le linee tracciate da d’Alembert e Lagrange. È nella Milano riformista degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...