Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di occupazione ha orientato la ricerca allo studio delle planimetrie urbane (Damasco, Laodicea, Emesa, Aleppo).
Grandioso sviluppo ebbero le città siriache durante il periodo romano, e l’architettura assunse proporzioni impressionanti (Palmira ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e la pubblicazione di Azul a Valparaíso (1888) segnano l’inizio dell’esperienza modernista nella letteratura cilena. La ricerca piano l’autore, attribuisce ad attori e tecnici il compito di svilupparee controllare criticamente il testo. Dopo un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di Sallinen e del vecchio Gruppo di Novembre. Parallelamente, dagli anni 1950 si èsviluppata una tendenza linguaggi espressivi tipica degli ultimi decenni del 20° sec., la ricerca artistica in F. ha mantenuto costante l’interesse per la ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di acqua allo stato liquido), che vi hanno reso possibile lo sviluppo della vita. Varie circostanze favorevoli hanno messo la T. in i Turco-Tatari, Paleoasiatici e i popoli dell’America Settentrionale) sono centrati sulla ricerca da parte di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] o alla progettazione derivata dai linguaggi e dalle ricerche tecnologiche degli anni 1980 e 1990 (C.A. Ott, Ascone (1897-1979), A. Soriano (1915) e altri svilupparono uno stile di forte impronta nazionale. E. Fabini (1882-1950), C. Cortinas (1890- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] con il settore agroindustriale. L’allevamento è soprattutto ovino e avicolo. Piuttosto sviluppata la pesca, sia marina sia d’ perduto», 1992) e Kufoma («Il cadavere», 1994), ricerca di un’identità cancellata dalla politica e ricostruita attraverso la ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , come alcuni comuni costieri della Maremma, grazie allo sviluppo turistico, e, a partire dagli anni 1980, vasti spazi rurali avanzato, come la docenza e la ricerca scientifica nelle città universitarie di Firenze, Pisa e Siena, nonché le piccole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e il 1954 il contrasto ridivenne molto aspro e allo svilupposviluppano un linguaggio indipendente ritrovando la bidimensionalità delle miniature islamiche, la tradizione della pittura su vetro, la calligrafia araba, elemento importante nella ricerca ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Potsdamer Platz), sia a una ricerca di radici e di identità per rivalutare B. e la sua regione storica, la Prussia, . Il grandioso sviluppo demografico e urbano della città nel 19° sec. derivò dal progresso della grande industria: è del 1837 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] una certa diversificazione, con lo sviluppo della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria e decorazioni locali.
L’ideologia culturale della negritudine, sostenuta da Senghor, è stata tra il 1960 e il 1980 alla base della ricerca ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...