Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] quasi dimezzato le quantità complessive). La ricerca di nuove terre coltivabili e di nuovi pascoli induce la popolazione a stabilità interna, il socialismo rurale non è riuscito a innescare un processo di sviluppo, fallendo l'obiettivo di una crescita ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] su basi federali ebbe sviluppi notevoli dal punto di vista teorico, alla vigilia della seconda Guerra mondiale, allorché la Società delle nazioni rivelò scarse capacità di funzionamento, e, dopo lo scoppio del conflitto, come ricerca di un mezzo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] negli ultimi anni ad Addis Abeba e dintorni, per soddisfare ai crescenti bisogni della capitale. Le possibilità di sviluppo della grande industria moderna sono subordinate ai risultati delle ricerche minerarie (soprattutto per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] continuano gli adattamenti dalla letteratura e dal teatro, e si sviluppa il genere documentario soprattutto trascina con sé quella del realismo socialista stimolando una più libera ricerca espressiva di cui offrono testimonianza le opere di V. Jasný, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ha sfiorato i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra le aree di aspetti diversi quali lo sviluppo rurale, il commercio, la produzione di bioenergie, la ricerca, la tutela dell'ambiente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , anche lo sviluppo delle vie di comunicazione è risultato modesto o addirittura negativo: la rete stradale è passata da 30 1976.
Archeologia. - Negli ultimi dieci anni la ricerca archeologica ha arrecato nuovi dati alla conoscenza storica della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Camposauro (Benevento); le ricerche nella pianura campana, che rivelano un'occupazione estensiva con grandi villaggi per il periodo compreso fra l'eneolitico e la media età del Bronzo, indicano comunità ampie esviluppate, che sfruttavano i fertili ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ,
c) assistenza ai combattenti nella ricerca di lavoro e nel collocamento;
d) assistenza tecnico- posto allo studio lo sviluppo della trasformazione fondiaria in altri 12.000 ettari, sempre nella zona di Olettà e Biscioftù, e la costituzione di una ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] d'istruzione e le università, cui è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché sono i livelli in cui si sviluppa un largo impianto di città. Lo schema è ortogonale e vi spiccano gli edifici maggiori con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nel 1986) si allinea ormai a quelli dei paesi più sviluppati. La densità media è di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto dell'Argentina, e capeggerà in seguito le ricerche cinetiche. Il Grupo de los Once (pittori e scultori giovani) ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...