Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] armi atomiche, ma suggerì che le potenze nucleari contribuissero, con i loro depositi di uranio e materiale fissile, a comuni progetti di ricercaesviluppo attraverso la creazione di un'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Il lavoro comune ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] totale, anche considerata la crescita delle cosiddette spese per la ricercae lo sviluppo (che comprendono le spese per gli impianti), che si è avuta recentemente nei paesi sviluppati. Se i costi economici di entrambi gli stock addizionali di ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il personale addetto a mansioni di ricercaesviluppo cui soprattutto si devono i grossi aumenti della produttività. Oltreché dei dipendenti pubblici e degli occupati nei laboratori e nella ricerca, è pure grandemente aumentato il numero degli ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] sull'attualità dovunque ci troviamo, e una veloce ricerca su Internet consente di procurarci virtualmente Un altro rischio insito nello sviluppo delle tecnologie dell'informazione è legato al fatto che ognuno di noi non è più solo un utente di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] del suono, ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricercaesviluppo, cioè lo sforzo continuo di innovazione e sperimentazione per immettere sul mercato nuovi prodotti.
Vita e attività
A 12 anni cominciò a lavorare come venditore di giornali ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] (ibid., p. 327). Da parte sua Jewkes riconobbe che alcune invenzioni importanti erano nate nei laboratori di ricercaesviluppo di grandi aziende e che talvolta era difficile attribuirle a uno o più individui. Ma Schumpeter andò più in là, affermando ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] prodotto pro capite all'inizio del periodo (effetto catch up) e una relazione diretta con lo sforzo in ricercaesviluppo. La più elevata concentrazione di R&D nelle regioni più ricche è riuscita negli anni ottanta a compensare l'effetto di catch ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] la National materials and minerals policy, R & D act, legge che sottolineava l'importanza delle attività di ricercaesviluppo rispetto a tutti gli stadi del ciclo dei materiali (dalla prospezione all'estrazione del minerale, fino al riciclaggio ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , devono essere annoverati in modo particolare quelli afferenti la ricerca. Essi si riferiscono soprattutto a forme di ricercaesviluppoe hanno particolare consistenza in vista della definizione e della messa a punto di nuovi prodotti da presentare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dimostrato che la sicurezza nazionale richiedeva investimenti crescenti in ricercaesviluppo. L'acquisizione di attrezzature di ricerca dell'Esercito, realizzate da scienziati civili e ingegneri nel corso della guerra, aveva costituito un primo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...