I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’Opera dei congressi e, del pari, al progressivo rafforzamento esviluppo delle iniziative affidate alla studiosi di discipline legate al lavoro, impegnati in attività di ricercae formazione nell’ambito della Cisl.
La posizione dei critici era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ", nei successivi cicli di recessione esviluppo, nei complessi meccanismi produttivi e sociopolitici che causano l'urbanizzazione. Nel regie, decorazione palatina) che resta affidata la ricerca di una fisionomia tipica della città antico-orientale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Stonehenge (1740), Avebury (1743), tutte opere di notevole livello per quel tempo.
J.J. Winckelmann e gli studi di storia dell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa alla ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] alle concezioni del mondo di due diversi gruppi, quello di origine e quello osservato (v. Becker, 1958, p. 652), e di sviluppare un rapporto dialettico tra l'essere ricercatoree l'essere partecipe.
Nell'osservazione partecipante non si può tracciare ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tra queste due alternative ed è sempre andata alla ricerca di un compromesso. Dietro tale dilemma, infatti, si nascondeva il problema di una scelta impossibile tra primato dell’identità cattolica esviluppo pluralista della società italiana. Non ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] esprimere con chiarezza il punto di partenza della sua ricerca, che corrisponde alla conoscenza degli studi al suo : A. Foglia, Genesi esviluppo di Compagnie ispirate al modello mericiano in diocesi di Cremona tra il XVI e i primi decenni del XVII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’autore espone le linee del proprio programma di ricerca, è possibile cogliere una netta presa di posizione sulla specificità quale le conoscenze relative al mondo animale furono ordinate esviluppate. Ai tre trattati maggiori su questa materia, l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 1983 e 1990), tanto che oggi possiamo valutare meglio i risultati e i desiderata della ricerca Xenia, I manoscritti miniati del bestiario medievale. Origine, formazione esviluppo dei cicli di illustrazioni. I Bestiari miniati in Inghilterra nei ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] l'elaborazione e la condivisione di paradigmi, ovvero di schemi mentali che guidano e orientano la ricercae la raccolta dopo la nascita lo sviluppo cerebrale si completa, e "questa 'rifinitura' tardiva" - sostiene Dreifuss - è ciò che consente alle ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le istanze della cooperazione (1860-1946), in Mezzo secolo di ricerca storica sulla cooperazione bianca. Risultati e prospettive, II, Temi e fonti per uno sviluppo della ricerca, a cura di S. Zaninelli, Verona 1996, p. 629.
4 Unione operaia cattolica ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...