Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] elevate al rango di cittadine, diventarono centrali nello sviluppo economico.
Oltre che votare le donne furono anche della popolazione e il pericolo di un ulteriore scadimento dei costumi morali del paese, in realtà le ricerche hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che voglia promuovere lo sviluppo economico del proprio territorio, favorendo in esso l'insediamento di piccole e medie imprese, anche straniere, troverà più utile commissionare al proprio istituto di ricerca una rilevazione della stratificazione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a una rivista nella quale si svilupparono le discussioni negli ambiti della filosofia, della ricerca storica, del rapporto fra autorità e libertà, dell’esegesi dei testi sacri, dello studio di altre culture e religioni in prevalenza orientali. Le ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Nelle chiese-cattedrali, tra secolo XI e XII, si andava alla ricerca della memoria di un passato episcopale che .
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E. Caspar, München 1995, p. 207.
17 Si vedano gli sviluppi del suo culto in S. Ditchfield, How not ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 1983, p. 107) - "è anche certo che, se si lascia languire nella miseria una parte della popolazione, lo sviluppo produttivo non può non soffrirne".
Rompendo con l'impostazione neoclassica tradizionale, una linea di ricerca recente cerca di riportare ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] per le elementari, in calo per le medie inferiori, dal 15,2% al 10%, e in lieve calo per le superiori, dal 13,6% al 10,7%, in un »52. Lo storico milanese offre spunti di ricerca ancora in larga parte da sviluppare:
«Il propagandista era ben più che un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] collezionisti che trovavano in esse la sede che ne agevolava ricerchee pubblicazioni. Quanto sia rilevante il contributo che questi personaggi hanno apportato allo sviluppo delle scienze della Terra seicentesche può essere esemplificato dalla figura ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] organizzazione sociale (ovvero bande, tribù, domini personali e Stati) non si conciliavano con la varietà di casi che la ricerca etnografica aveva messo in luce. Gli sviluppi locali sembravano contraddire le aspettative evoluzionistiche. Infine, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che di quel mondo di ricerca restavano ai margini, ed era stata fondata da un fisico di livello forse non eccezionale in matematica e in fisica fondamentale ma che, nella propria carriera, aveva tentato di sviluppare la fisica in direzioni trascurate ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] le masse. Impedendo agli indigenti di muoversi liberamente alla ricerca di un lavoro (Act of settlement, 1662), si 7. Origini esviluppi dell'assistenza sociale
La parola chiave è lo Stato, un intervento pubblico sempre più esteso e organizzato. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...