Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ) del classico. Nel sec. 20°, proprio lo sviluppo delle discipline antichistiche sotto lo stimolo delle altre scienze », «apollinei» e quindi «normativi» e idealtipici, ma gli elementi che potremmo definire «dionisiaci», nella ricerca di un contatto ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] dalla droga e dal connubio fra sesso e violenza. L'effetto droga rispecchia la ricerca, presente nella ma che ora si èsviluppata molto anche nel linguaggio femminile, quasi come mezzo di autoaffermazione e rivendicazione della parità dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] è stato evidenziato come la dinamica dell'affermazione e della scomparsa delle stele nei tofet non sia univoca e dipenda da peculiari fenomeni di accettazione, sviluppoe causa dell'arretratezza della ricerca archeologica dovuta alle vicende ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] e di legittimazione. Nel tempo, le agende di ricerca di numerosi istituti specializzati in conflitti e pace Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Asia. Molte di queste guerre hanno una storia ultra-decennale, e mostrano segni di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di rado ha sviluppato metodi di analisi strettamente connessi con lo studio delle pratiche agricole, del loro utilizzo e della loro evoluzione durante il Medioevo. Considerando la specificità delle fonti archeologiche, la ricerca potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] di altri stati affettivi quali, per es., l'ansia e la depressione, è rimasta ai margini della riflessione psicopatologica e non si è affermata all'attenzione dei clinici e dei ricercatori. La noia morbosa reclama, tuttavia, un'attenta valutazione ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] pubbliche, per es. a Costantinopoli e a Nicea. Con la nascita e lo sviluppo nel 13° sec. di nuove impegni finanziari adeguati alla creazione di moderne strutture di studio e di ricerca.
Quanto alle università, la legge attributiva dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] l’immigrazione cresceva assieme allo sviluppo del Paese ed emergevano i primi episodi di rigetto e di xenofobia.
La legge per ricerca di lavoro. Fu introdotta la carta di soggiorno per stabilizzare e integrare i lungo-residenti e semplificato l ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] , che è il primo oggetto di amore. Lo sviluppo sessuale della persona adulta è il risultato delle tappe su esposte e se si della psicologia, Bologna, Il Mulino, 1992.
g. sandler, La ricerca in psicoanalisi, 2 voll., Torino, Boringhieri, 1980-81.
s. ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] di un bisogno. La frustrazione può essere utile per lo sviluppo dell'Io e per i suoi adattamenti, ma, se eccessiva, può essere quali può derivare l'aggressività e quelli da cui invece può scaturire la regressione. Infine, ricerche condotte da N.R.F. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...