I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] occupata dai Sicani e prossima alla zona degli Elimi, dove la nuova colonia trovò ampi margini di sviluppo ed espansione. In un trasferimento del culto nella sfera privata, alla ricerca di protezione e di aiuto nei bisogni quotidiani, con una forte ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] vasto territorio è stato finora oggetto di scarse ricerche: mentre la parte meglio studiata è quella del geometriche tarde associate a ceramiche di età storica. Lo sviluppo di scavi e ricognizioni, tuttavia, non conferma pienamente tale scansione: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] presso El Chayal (Guatemala). Le ricerche hanno rilevato che le reti di scambio, definitesi probabilmente nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] laconica in Sicilia e a Lipari. Materiali per una carta di distribuzione, in P. Pelagatti (ed.), Lakonikà. Ricerchee nuovi materiali di Rodi?). In età tardoantica si assiste alla nascita e allo sviluppo di nuove officine anforarie a Chio, a Samo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dei papi, allungarono esvilupparono la città in una forma nuova, tendente a escludere sempre più i settori N-O e S a favore , La chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma. Nuove ricerchee risultati: un rapporto preliminare, RivAC 68, 1992a, pp. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , ovvero sia il risultato di un naturale e autoctono sviluppo: il caso di Novgorod, indagato archeologicamente, ha i manufatti metallici che li legavano (grappe, ecc.) e che la ricerca archeologica evidenzia praticamente in tutti i centri urbani a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a capo di una missione congiunta olandese e italiana, le ricerche paleontologiche nella Grotta Corbeddu di Oliena (Nuoro). presentano i vani interni angusti e di sviluppo limitato rispetto alla massa muraria e coperti a piattabanda; ipotesi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] (Pagan, 1105), che rappresenta da un lato l'originalità e l'ambizione della ricerca architettonica durante il periodo classico e dall'altro il punto di raccordo tra lo stile Mon e gli sviluppi del successivo stile birmano. Edificato su una base a ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pericolo nella navigazione nordica.
Comunque è da tener presente che le caratteristiche e gli sviluppi della primordiale tecnica navale furono visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno dei battelli è lungo oltre 40 m e largo 5). ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] o perduta per mezzo millennio.Se la ricerca per difendere meglio il busto portò male. Da essi si sviluppò più tardi la corazza iranica Arm and Armour, Gladius 1, 1961, pp. 17-29; C.E. Bosworth, The armies of the Saffarids, Bulletin of the School of ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...