Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e, in minor misura, anche del II è la maggior parte delle tombe di T. costituenti la grande necropoli ellenistica, che si sviluppa scoperte archeologiche in provincia di Taranto, in La ricerca archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1961, pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] particolarmente nella ricerca di effetti coloristici (forti chiaroscuri, trasparenze di tessuti, modellato sfumato). Se questo vediamo avvenire nella scultura, che ci è meglio conservata, non possiamo non postulare uno sviluppo analogo per la p., che ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] retroterra, promossero un rapido sviluppo dell'emporio fenicio. colonne. Qualche modesta ricerca vi fu effettuata dai p. 378 ss.; id., in Archeologia Classica, I, 1949, p. 86 ss. e X, 1958, p. 64 ss.; R. Bartoccini, Le Terme di Lepcis, Bergamo 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in età flavia. La moda dei S. a ghirlanda si sviluppa a Roma in età traianeo-adrianea con carattere dionisiaco, con lo
Sarcofagi di età romana. - Dei due momenti che caratterizzano le ricerchee gli studî più recenti sui S. di età romana, l'uno ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] privata e dello Stato è ben rappresentativa di questa impostazione.
Col progredire delle ricerche preistoriche e in ) un oggetto di studio specifico e di averne sottolineato il valore di maggiore tappa nello sviluppo dell'umanità. Le idee di Childe ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] giunti ad essa da ritrovamenti casuali. Ulteriore sviluppo fu determinato dalla organizzazione, nel 1931, dell'Ermitage. Il reparto organizza sistematici scavi archeologici e partecipa alle ricerche nelle campagne sia dell'Istituto di Archeologia dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Id., Il Trentino Alto-Adige in età romana. Aspetti e problemi alla luce delle ricerchee degli studi più recenti, in Aquileia nella “Venetia pone in relazione con la discussione che si èsviluppata attorno a un altro prezioso documento, l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Skopas, Prassitele e Lisippo, che più forte influsso ebbero sullo sviluppo dell'arte ellenistica "briassidea", A. Adriani, Alla ricerca di Briasside, p. 464 ss. con tutta la bibl. precedente. Testina Naue da Memphis e testina di Gīzah, I. Noshy, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Mileto spinge soprattutto la colonizzazione del Mar Nero esviluppa in Crimea la viticoltura e la manifattura. Al 620 a.C. si data in armi. Le conoscenze geografiche e le esplorazioni sono utilizzate ora per la ricerca di nuovi mercati o per la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] presenza nel territorio a Creta nel periodo minoico si sviluppa attraverso un complesso sistema di tipologie insediative che si nel palazzo. Il quadro che emerge dalla ricerca archeologica non è tuttavia coerente, anche se un incremento delle ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...