Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Sono, inoltre, cresciute le attività finanziarie, commerciali, culturali, i centri di ricercaesviluppo, i servizi decisionali e quelli sociali, così che i settori del terziario e del quaternario occupano oltre i 4/5 della popolazione attiva della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] entro il 30 giugno 2015. In base a tale accordo, l’I. si è impegnata a ridurre le attività di arricchimento e di stoccaggio dell’uranio, convertendole in attività di ricercaesviluppo, e a consentire l’accesso nel Paese agli ispettori dell’Agenzia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ), la T. si propone come centro regionale d’eccellenza nelle attività di ricercaesviluppo ad alto contenuto tecnologico.
La popolazione predominante nella T. discende dai Thai, che nel 6° sec. avevano fondato un regno di nome Ta-li nell’attuale ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] attraverso la tassonomia di Pavitt, che raggruppa le i. in base ai contenuti tecnologici e all’intensità di ricercaesviluppo. K. Pavitt individuò, sulla base dei criteri sopra accennati, quattro grandi raggruppamenti settoriali: tradizionale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] del porto sul Lago Michigan) figurano quelle finanziarie e assicurative; mentre sempre in primo piano sono le attività scientifiche e culturali di ricercaesviluppo: le università sono, insieme alle biblioteche, gli istituti più notevoli della città ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] la torre di vetro dello Schatzalp di Davos, il nuovo stadio di Porthsmouth, il Miami Art Museum, il nuovo centro di ricercaesviluppo della Roche a Basilea, l’ampliamento della Tate Modern di Londra. Insignito di prestigiosi premi, quali il Pritzker ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] , negli anni successivi, alle origini di ‘programmi di ricerca’ e di ‘stili di piano’ altrimenti espressione di opposte visioni dell’Unione Europea sui temi dell’ambiente urbano e dello sviluppo sostenibile. Meno strutturato appare lo ‘sguardo’ che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e Petroselli. La giunta guidata da Vetere mantenne l’impostazione delineata da Argan e da Petroselli, consolidando il risanamento delle borgate, esviluppando , ricercae studio, in funzione sia delle amministrazioni centrali dello Stato e delle ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 1993).
Un fenomeno proprio degli anni Novanta, relativo al rapporto impresa-d., è rappresentato dall'apertura dei centri di R&D (RicercaeSviluppo), interni alle grandi industrie, alla collaborazione con centri di sperimentazione autonomi. La ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] Radkersburg (1980), la casa Praun a Graz (1986), la casa dello studente WIST a Graz (1991), il Centro di ricercaesviluppo della Leykam-Mürztaler AG a Gratkorn (1992), l'Istituto di fisiologia vegetale dell'Università Karl Franzens a Graz (1998), la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...