Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] mancanza di adattamento e quindi la ricerca all'esterno di giovani che condividono gli stessi valori e che hanno gli stessi conflitto culturale. - Secondo la teoria del conflitto sociale, sviluppata alla fine degli anni Trenta del 20° sec. dal ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] e che hanno provocato lo sviluppo di una fitta rete di servizi e di attività complementari e la creazione di vaste aree residenziali. Ne è , fanno corona importanti centri di ricerca scientifica. Il secondo fattore è costituito dal turismo: ai flussi ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] norme d'un gruppo non soddisfano i bisogni e gl'interessi d'un individuo, costui ne ricerca altre in altri gruppi. In uno di questi sulle origini dei fenomeni negativi che si vanno sviluppandoe sui mezzi per combatterli o comunque incanalarli.
Così ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] umanità deve battere, impegnando nella ricerca il massimo possibile di risorse intellettuali e finanziarie, è la strada della prevenzione. di favorire come unica vera alternativa all'a. lo sviluppo dei metodi anticoncezionali.
Lo si può vedere nella ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] la ricerca delle contropartite di prodotti italiani con prodotti stranieri e quindi di agevolare gli scambî internazionali.
È imminente la lo sviluppo "orizzontale" del sindacato. Hanno generalmente sede nel capoluogo di provincia e raggruppano nel ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] delle società contemporanee ha, infatti, favorito uno sviluppo dei processi burocratici in misura così accentuata nella pubblica amministrazione. La contrattazione collettiva negli enti pubblici: esperienze ericerche, Roma 1981; R. D. Putnam, J. D. ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] degli spazi extraterrestri, i grandi investimenti per la ricerca sono tornati a concentrarsi sul pianeta: in particolare che le coste del continente europeo e americano sono occupate per l'intero loro sviluppo da soli tredici stati: questa ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] estranea dalla politica; e l'etica viene ricercatae fondata nel proprio foro interiore, nella propria soggettività, e quindi in una artificialmente come lo Stato. La nuova scienza nasce e si sviluppa al di fuori della cultura delle corti dei re ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] legislazione' fu ulteriormente raffinata esviluppata, divenendo vera e propria ‛codificazione'. Questa ha della storia si è andato muovendo, non senza difficoltà e amari ritorni, nella direzione di una certa ‛liberalizzazione' e alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , contro il pericolo di sovvertimenti, acuito dalla difficoltà e dall'incertezza della situazione economica.
Ricerca, credito, agricoltura, opere pubbliche, sviluppo urbanistico, assistenza sociale, struttura regionale, sicurezza sociale, commercio ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...