MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] e forte della parola» (Bognetti, p. 88).
La produzione scientifica del M. ebbe uno sviluppo considerevole e considerava come «il trattato del nostro diritto privato» e il «punto di partenza di ogni ricerca» (Studi in onore, p. VIII). Nella ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] corpus di fonti, e limitatamente alle province di Teramo e Chieti: opera tuttavia imprescindibile per ogni ricerca relativa all'arco di proprietà fondiaria borghese nella provincia e, parallelamente, allo sviluppo agricolo. Negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] può considerarsi sviluppo, approfondimento e applicazione di alcuni postulati teoretici che compaiono già in quella che è una delle C. sente profondamente il problema di una ricerca scientifica impostata su stretti. rapporti interdisciplinari che ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] , quelli del Nord vogliano compromettere il loro sviluppo economico e ricorrano ad una forma di protezionismo dissimulato, che l’Unione europea possieda un ruolo determinante nella ricerca di una governance mondiale più attenta alla tutela dei ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] e solo con lo sviluppo della civiltà è nata e si è diffusa e di tutte le industrie, è sempre e solo lo Stato a decidere cosa produrre e quanto produrre.
La proprietà ‘intellettuale’: marchi, brevetti e diritti d’autore
Con il fiorire della ricerca ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] di crisi aziendale e di settore gestite dal Ministero dello Sviluppo economico.
In data 8.10.2014 è stato approvato al r. da parte del lavoratore è volontaria e pertanto presuppone una reale volontà di ricercaree trovare un nuovo impiego.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] di tutti i giorni, con la vita concreta è derivata negli ultimi anni dai nuovi sviluppi dell’antropologia giuridica: non è necessario soltanto allargare il raggio visivo della ricerca dalle istituzioni formali deputate all’amministrazione della ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] nuovo, quello dei rapporti giuridici derivanti dalla navigazione aerea, allora in pieno sviluppo. Questo campo di ricerche aveva trovato i suoi primi cultori in Germania e in Francia e aveva iniziato ad attirare studiosi anche in Italia. Nel 1919 l'A ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] del mondo, non solo di quelli ricchi esviluppati. Proprio questa consapevolezza e l’allargamento conseguente a tutti i Paesi del fenomeno e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] diritti inalienabili, che fra questi sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità; che allo scopo di garantire questi diritti, sono creati crescenti compiti degli apparati pubblici – questo sviluppo sia messo in qualche modo in questione ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...