SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] legge di successione del 1947, proseguita con l'incontro tra Franco e Don Juan del 29 dicembre 1954 esviluppata più tardi con un nuovo incontro tra il capo dello stato e il pretendente al trono nel marzo 1960.
Una delle conseguenze della revisione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] per i pescatori e per i dipendenti dell'industria della pesca; questa è in rapido e continuo sviluppoe permette anche un fiducia e di ampia autonomia del comunismo polacco; la politica di favorire il ritorno degli esuli con cui si ricerca il ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzione delle tecniche e dei mezzi di ricercae di indagine (microscopio elettronico, osservazioni all'infrarosso, ecc.) ha permesso poi il notevole sviluppo della microtecnologia del legno la quale ha stretto ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] una varietà ed una eterogeneità davvero sconcertanti. La ricerca di un meccanismo causale portò l'attenzione degli studiosi economic growth, New York 1958; L. Pasinetti, Fluttuazioni cicliche esviluppo economico, in L'industria, 1960; F. di Fenizio, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'accesso remoto agli inventari e accrescendo le possibilità di ricercae di integrazione delle informazioni disponibili. Standard per la descrizione (ISAD-G e ISAAR-CPM) sono stati sviluppati dal Conseil international des archives/International ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] .
A ciò deve aggiungersi la nuova attenzione della ricerca antropologica e psicoanalitica per la moda. Forse è proprio grazie a queste tradizioni di studi − che hanno trovato, la prima particolare sviluppo in Francia, la seconda, dopo la Vienna di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ad azioni di forza nello scacchiere o a mimetizzare gli sviluppi del dialogo appena iniziato.
A livello governativo, frattanto, abitanti sia nella morfologia architettonica.
Un'altra linea di ricercaè quella di Z. Hecker, basata sulla combinazione di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] e dei secoli successivi ha dato luogo a sviluppi teorici intesi a descrivere e interpretare il legame che intercorre tra sviluppo demografico esviluppo ultimi decenni emerge soprattutto la ricerca delle cause determinanti della progressiva riduzione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] le sue performances abbiano segnato enormemente gli sviluppi dell'arte giapponese successiva. Allo stesso modo, l'interesse per i materiali presente nelle ricerche del Monoha è rimasto vivo nelle nuove e numerose tendenze apparse in questi anni.
Nell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sua nuova immagine e un ampio sviluppo nell'arredamento, è il laminato plastico, prima di allora utilizzato nella sua finitura finto legno e chiamato ''formica'' dal marchio di origine americana. Grazie all'impegno posto nella ricerca di rifinitura ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...