MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] sviluppo del paese. Ben 15 città contano oltre 100.000 ab., mentre quattro agglomerati urbani (Dar-el-Beida, Rabat-Salé, Fès e libertà e di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dallo stato attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza installata di 2,3 milioni 1893) è un pittore caratterizzato da permanente e giovanile inquietudine. L'urgenza creativa e la costante sollecitazione alla ricerca lo ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] hanno avuto la loro massima espressione nel s. nucleare e al suo sviluppo sono state devolute dalle maggiori marine ingentissime risorse. Il di battelli nucleari, e soprattutto per mantenere attivo e motivato l'apparato di ricerca avanzata subacquea, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ove migliori sono i sistemi di infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e pubblica. Da qui potranno partire gli impulsi per la diffusione dello sviluppo in altre parti d'Europa. In un ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] fra le città albanesi, mentre al terzo posto si è piazzata Durazzo, grazie allo sviluppo delle attività portuali, passando da 14.031 a 55. rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricerca di nuovi appoggi internazionali. La polemica ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] come fenomeno multidimensionale
Si è ormai affermato, sia nel mondo accademico e della ricerca, sia in quello di ridurre il numero dei poveri.
Una politica di sviluppo del Mezzogiorno e dell'occupazione può facilmente essere identificata con una ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] delle forme di compartecipazione alle diverse voci di spesa e una ricerca di nuove strategie finanziarie e organizzative che permettano una profonda razionalizzazione produttiva e un'utilizzazione delle risorse secondo criteri più efficienti.
Al ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Nel 1971 è stata costituita una commissione speciale per ricerca di altra acqua, studi idrologici e controllo della South Africa, Johannesburg 1967; T. De Rocchi Storia, Sviluppi economici nella repubblica Sudafricana, in Riv. Geogr. It., LXXVI ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] , inteso come strumento di lavoro per lo sviluppo culturale, e meno come frutto di una paternità culturale; riduzione con difficoltà non sempre lievi e con risultati non sempre soddisfacenti; allo stato attuale della ricerca restano esclusi, tra l ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] (Gedda, Yanbu' e Ǧīzān sul Mar Rosso; Dammām e Ǧubayl sulla costa orientale) si èsviluppata rapidamente nell'ultimo decennio delle risorse archeologiche locali e il momento d'inizio di una vera e propria ricerca intensiva sulle antichità del ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...