ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] -23).
Un giudizio analogo è espresso anche da W. Arthur Lewis, un economista che si occupa dei paesi in via di sviluppo. Nella sua introduzione a un ottimo lavoro di ricerca antropologica sul campo, dedicato allo sviluppo rurale postcoloniale in due ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Marx", ma in quanto, con la sua ricerca ‟originale e creatrice", ‟ha dato un fondamento alle e sul feticismo (gli economisti non ne sanno nulla). Marx è considerato essenzialmente uno scienziato che ha proseguito esviluppato l'opera di Smith e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese di ricerca; la spinta a modificazioni operative dimensionali; e così borse nascono nell'ambito di particolari mercati, sviluppandosi parallelamente a essi, e che solo in un secondo momento esse formano ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e culturalmente anche i suoi soggetti tradizionali. Oggi il movimento cooperativo si domanda se i 'sacri' principî di Rochdale siano ancora pienamente validi o richiedano un aggiornamento radicale, al fine di garantire lo sviluppo. Esso ricerca ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] la crescita del commercio internazionale, che è stato spesso chiamato il 'motore' dello sviluppo economico del XIX secolo. Verso la anche i giacimenti minerari). L'originalità va invece ricercata nel secondo aspetto, cioè nei motivi addotti per ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] le autorità politiche; spesso indebitate, sempre alla ricerca di nuove risorse fiscali, queste ultime moltiplicano la di correlazioni, la seconda categoria di innovazioni si èsviluppata storicamente in parallelo con l'ampliamento continuo degli ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] da più approfondite e pazienti ricerche sull'uso e sulle definizioni medievali e moderne di corporazione, famoso articolo, osserva che "il regime parlamentare si èsviluppato dal rappresentativo; ma è un figliuolo che ha soffocato il padre", giacché ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] istituisce una connessione fra fase A e principio di identità, fase B e principio di opposizione , fase C e principio di totalità. Non senza qualche risultato ambiguo, la ricerca mostra uno "sviluppo diseguale della coscienza antagonistica", come ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] cui nota dominante è, per questo riguardo, la faticosa ricerca del giusto punto di equilibrio fra liberismo e dirigismo, fra . Ciò che colpisce, in questa politica di sviluppo economico, non è solo la ‛modernità' degli strumenti impiegati; colpisce ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] livello europeo: elevare gradualmente l'età pensionabile esviluppare la previdenza complementare, da affiancare a incolpevole), a legare l'ottenimento a comportamenti attivi di ricerca di lavoro, a proiettare la funzione protettiva dalla mancanza ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...