Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] delle argomentazioni di Verri, specie quelle che attengono al tema dell’economia dinamica dell’innovazione e dello sviluppo, sta nella concezione verriana della ricerca del piacere, come assenza di dolore, unita con la tesi della stratificazione o ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] vedremo più avanti come il rapporto tra sovrappiù esviluppo assuma una forma diversa nelle teorie degli economisti da un settore all'altro dell'economia alla ricerca del massimo rendimento) e tendenza all'eguaglianza del saggio del profitto nei ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dimostrato di saper fare, investendo nel sistema scolastico e nelle università, in formazione professionale permanente, in ricercae in innovazione. Ancora una volta, le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno hanno possibilità di successo se sono ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due decenni sugli sviluppi delle grandi città della costa atlantica - si poteva parlare della nascita di un continuum di tessuto urbano e suburbano che univa insieme cinque grandi insediamenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] controllo, il coordinamento, l'allocazione delle risorse per lo sviluppo futuro. Di fatto il top management poteva vantare esigue e Pecorari, 1993).
Se intensa è la vita associativa fra le imprese giapponesi - dai consorzi per la ricercae dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] tra gli sviluppi della disciplina economica in Italia nel 18° sec. e l’Illuminismo italiano.
Gli studi sull’Illuminismo italiano hanno conosciuto una stagione assai fertile in questo dopoguerra con una forte motivazione a ricercare modelli di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] l'altro, la definizione delle competenze regionali.
Ma la ricerca, alla luce della grandissima varietà di caratteri che le concrete esperienze andavano sviluppando, si è presentata assai travagliata, portando spesso alla contestazione dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] calò il sfienzio, né risulta - allo stato delle ricerche - che i motivi che portarono alla morte del F Edison e il suo sviluppo fino alla costituzione del "gruppo" (1881-1919), in Energia esviluppo. L'industria elettrica italiana e la società ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di normazione il termine regolamentazione è privo di autonomo valore semantico, che va ricercato su un diverso piano logico . Se alle prime è comune l'obiettivo di assicurare la massima efficienza, correttezza esviluppo del mercato, correggendone ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] ai servizi finanziari bancari e parabancari per la creazione o lo sviluppo di attività produttive e commerciali. Fra tali servizi si possono enumerare il microcredito, il microrisparmio, la microassicurazione, la ricercae dazione di aranzie, le ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...