. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] del diritto delle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess, Alla ricerca dell'oro sovietico, Milano 1946; D. J. (v. stadio, XXXII, p. 438). Lo sviluppo delle gradinate è adeguato alla capienza richiesta ed al particolare spettacolo sportivo: ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] . Nel resto d'Europa si sono sviluppate dinamiche analoghe, e la riflessione e la pratica del p. ha mantenuto ; J. Hinton, Protests and visions, Londra 1989; E.P. Thompson, Oltre la guerra fredda, in Giano, ricerche per la pace, 4 (1990); M. Kaldor, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] della produzione (ricerca, progettazione, marketing ecc.) è sempre più centrale ed è sempre più imponente ed. R. King, London-New York 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] cui venne chiamato il 25 settembre successivo), forte sviluppo ebbero invece subito gli accordi di associazione, ostacoli anche in settori come la ricerca (dopo la "ristrutturazione" dell'Euratom nel gennaio 1971) e l'agricoltura (dopo le misure ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] alla costante ricerca scientifica applicata all'agricoltura e al vasto uso di fertilizzanti chimici e macchinari moderni, con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per lo sviluppo dell'Asia, Torino 2000.
P.J. Williamson, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] e che hanno provocato lo sviluppo di una fitta rete di servizi e di attività complementari e la creazione di vaste aree residenziali. Ne è , fanno corona importanti centri di ricerca scientifica. Il secondo fattore è costituito dal turismo: ai flussi ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] nelle sedi delle coeve civiltà mediterranee, dall'esigenza di nuovi accertamenti stratigrafici e cronologici, e più recentemente dallo sviluppo della ricerca filologica e storica sui documenti scritti.
A Creta sono stati particolarmente fruttuosi gli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] contraccolpo una drastica riduzione delle importazioni e l'abbandono di numerosi progetti di sviluppo. Né valse a modificare la situazione birmana contemporanea è caratterizzata da una profonda originalità. La ricerca di un'espressione e di uno stile ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] al confine siriano e di forze egiziane nel Sinai, il processo di avvicinamento al limite di rottura si sviluppò sempre più. 25 giugno avviò l'azione diplomatica per la ricerca delle basi di pace fra Israele e Arabi. Mentre Mosca propose che per prima ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] possibilità di sviluppo. L'economia, inoltre, è molto penalizzata dalle carenze tecnologiche e dalla mancanza di attrezzature moderne e di corso nella situazione internazionale contribuivano a favorire la ricerca di un accordo, in particolare per l' ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...